Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
CeSI Update: L’accordo sulle tariffe di Sati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

CeSI Update: L’accordo sulle tariffe di Sati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Nova News

Libia, Dentice a Nova: “Azzardo politico di Bashagha, così rischia di bruciarsi”

Lo ha detto ad "Agenzia Nova" Giuseppe Dentice del Centro studi internazionali (Cesi), commentando l’attuale stato di tensione nella capitale libica Tripoli dopo il fallito tentativo di insediamento del premier non riconosciuto dalla Comunità internazionale nella capitale
17.05.2022
Agenzia Nova

Libia: l’azzardo di Bashagha avvantaggia Dabaiba nel braccio di ferro per il potere a Tripoli

Per Giuseppe Dentice del Centro studi internazionali (Cesi), Bashagha ha commesso “un azzardo” cercando di entrare a Tripoli “facendo male i conti” e ora “rischia di bruciarsi”
17.05.2022
Rai 1

Intervento del Pres. Andrea Margelletti, Porta a Porta, del 17/05

Intervento del Presidente, Andrea Margelletti, Porta a Porta, del 17/05
17.05.2022
La Stampa

Il punto di Andrea Margelletti: “Con gli ucraini ai confini della Russia si capovolge lo scenario bellico: ora gli uomini di Zelensky possono circondare il nemico”

Il commento quotidiano del Presidente Andrea Margelletti frutto della collaborazione con La Stampa
17.05.2022
InsideOver

La crisi alimantare in Tunisia (e non solo)

Chiedendo un’opinione a Giuseppe Dentice, responsabile del Desk Medio Oriente e Nord Africa del Ce.SI – Centro Studi Internazionali, riusciamo a capire quanto la situazione sia fragile ma quanto le istituzioni siano cambiate e sembrino più pronte a gestire il problema. “Ci sono tutti gli ingredienti perfetti perché ci possa essere una riproposizione di quello che è stato il 2011” dice il Dott. Dentice
15.05.2022
Agorà - Rai 3

Neo-Nato

Intervento del Presidente, Andrea Margelletti, ad Agorà
13.05.2022
Tv2000

Ucraina, la posizione dell’Europa

L’Europa crede nella diplomazia. Sia Marcon che Draghi, negli ultimi appuntamenti ufficiali, hanno ribadito la volontà dell’UE di trovare una soluzione di pace al conflitto in Ucraina. E’ il segno di una svolta nelle relazioni diplomatiche? I negoziati, quelli veri, potranno finalmente ripartire? Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15 ne parla con: Claudia Annovi, analista del Cesi, Centro Studi Internazionali
12.05.2022
Radio InBlu2000

Buongiorno inBlu2000 07:30 del 12/05/2022

Intervento del Presidente Andrea Margelletti a Radio InBlu2000
12.05.2022
383940414243444546...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported