We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
CeSI Update: L’accordo sulle tariffe di Sati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

CeSI Update: L’accordo sulle tariffe di Sati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
Il Fatto Quotidiano

Guerra in Ucraina, missile ipersonico Kinzhal è la minaccia di Putin alla Nato: “Nucleare opzione estrema, ma Mosca la tiene sul tavolo”

Un'arma di ultima tecnologia, difficilmente intercettabile dai sistemi di difesa anche grazie alla grande velocità e capace di essere dotata anche di una carica nucleare che porterebbe il conflitto su un livello mai raggiunto dal dopoguerra. "Ma un suo utilizzo in Ucraina non avrebbe molto senso - spiega Gabriele Iacovino, direttore del Centro Studi Internazionali - Per questo deve essere letto come un nuovo tentativo del Cremlino di alzare il livello dello scontro"
03.19.2022
Frontiere - Rai 3

Massacri e negoziati

Intervento del Presidente, Andrea Margelletti, a Frontiere del 19/03
03.19.2022
La Stampa

Il punto di Andrea Margelletti: “Putin è arrivato al metodo Grozny, possibile l’uso delle atomiche tattiche. Ma la Nato sta pensando a missione umanitaria”

Il commento quotidiano del Presidente Andrea Margelletti frutto della collaborazione con La Stampa
03.19.2022
RSI

"Putin punta ad una nuova Yalta"

Marco Di Liddo, senior analyst del Centro Studi Internazionali di Roma (CeSI), evidenzia la necessità di cogliere le questioni strategiche sullo sfondo del conflitto. E questa guerra, sostiene, rientra in precise dinamiche legata alla definizione di aree d'influenza
03.18.2022
La7

Intervento del Pres. Andrea Margelletti, L'Aria che tira, del 18/03

Intervento del Presidente, Andrea Margelletti, a L'Aria che tira, del 18/03
03.18.2022
Rai 1

Intervento del Pres. Andrea Margelletti, Porta a Porta, del 17/03

Intervento del Presidente del CeSI - Centro Studi Internazionali, Andrea Margelletti, Porta a Porta, del 17/03
03.17.2022
La Stampa

Il punto di Andrea Margelletti: “No fly zone: ora si incrina il fronte di chi si oppone”

Il commento quotidiano del Presidente Andrea Margelletti frutto della collaborazione con La Stampa
03.17.2022
Il Corriere del Ticino

Paesi baltici pronti a difendersi

Alcuni analisti temono che l’espansionismo di Putin possa spingersi oltre l’Ucraina – La NATO ha rafforzato da tempo il suo fianco orientale dove sono almeno cinque i Paesi a sentirsi minacciati - Le valutazioni di Carlo Palleschi e Pierluigi Barberini del Centro studi internazionali di Roma
03.16.2022
515253545556575859...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported