Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Cyberspionaggio. Intervento del Pres. Andrea Margelletti a Porta a Porta (Video)

Il Presidente del Ce.S.I. Andrea Margelletti a Porta a Porta su Rai1, Puntata del 10/01/2017 sull'inchiesta delle Cyberspie. [Guarda la puntata qui](http://www.raiplay.it/video/2017/01/Porta-a-Porta-09f8c668-36e5-483d-8589-4edc877f8c3c.html "Po
09.01.2017

Antiterrorismo: allerta alta e giro di vite sugli irregolari

Il rischio attentati in Italia è ancora molto forte. In un incontro avvenuto ieri al Viminale alla presenza del ministro dell'Interno Marco Minniti e dei responsabili dei rappresentanti dei Servizi dell'intelligence e delle forze di polizia per fare il punto in seguito all'attentato di Capodanno a Istanbul, si è convenuto che «l'attenzione rimane altissima». In un comunicato si spiega che «conti
03.01.2017

Nazioni Unite: cosa cambierà con António Guterres. Intervista a Gabriele Iacovino, Responsabile degli Analisti al Ce.S.I.

Il primo gennaio 2017, il portoghese António Guterres, socialista di lungo corso, Primo Ministro lusitano dal 1995 al 2002, per dieci alla guida dell’Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), si è insediato come nono Segretario delle Nazioni Unite. Nato a Lisbona il 30 aprile 1949, di formazione cattolica, Guterres ha aderito al Partito socialista portoghese nel 1974, sostene
03.01.2017

Jihadisti provenienti dall'Asia centrale e dal Caucaso. L'analisi di Andrea Margelletti

Jihadisti provenienti dall'Asia centrale e dal Caucaso. L'analisi di Andrea Margelletti Fonte: [tv2000.it](http://www.tv2000.it/tg2000/video/jihadisti-provenienti-dallasia-centrale-e-dal-caucaso-l
02.01.2017

Italia nel Consiglio di Sicurezza Onu. Gentiloni: sarà voce di pace ( Intervista al Prof. Margelletti)

L’Italia da oggi e per il 2017 nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. “Più forte nostra voce per sviluppo sostenibile, pace, impegno globale su migranti", scrive in un tweet il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. La pace al primo posto anche dell’agenda per il 2017, del Segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, insediatosi ieri. Debora Donnini ha chiesto ad **Andrea Margelletti, preside
01.01.2017

Mire, capriole e incognite della nuova politica estera di Erdogan. Parla Di Liddo (Ce.S.I.)

“La Turchia più che allontanarsi dall’appartenenza Nato, che ormai è solo una cornice, sta lavorando ormai da qualche anno per una politica estera che assume sfumature sempre più neo-ottomane e sempre meno western friendly”. Parla Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.), diretto da Andrea Margelletti, che commenta la strage al Reina night club di Istanbul rivendicata
01.01.2017

Terrorismo e Sicurezza. Spazio Transnazionale. Intervista al Prof. Margelletti_RadioRadicale

Nella trasmissione di RadioRadicale dedicata all’attualità internazionale, si parla della questione terrorismo e sicurezza, tema che contraddistinguerà il nuovo anno appena iniziato. Analisi sulla situazione in Turchia, dopo la strage di capodanno e in Siria, Iraq, Yemen e Libia, principali focolai internazionali. Nel corso della puntata approfondimento sull’intervento dello Stato italiano nel M
01.01.2017

Terrorismo: si indaga sugli spostamenti del tunisino Amri

All’indomani dell’uccisione dell’autore della strage di Berlino, a Sesto San Giovanni nel milanese, gli inquirenti dell’antiterrorismo si interrogano sulle possibili coperture e sulle reali intenzioni del terrorista Anis Amri, giunto in Italia passando dalla Francia. Intanto, in Tunisia è stato arrestato il nipote dell'uomo, nell'ambito di un'operazione delle forze di sicurezza contro una cellula
23.12.2016
128129130131132133134135136...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported