Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Francesco Tosato Analista Affari Militari sull'attentato a Berlino (Video)

Intervista a Francesco Tosato, analista del Ce.S.I. desk Affari Militari, riguardo gli ultimi aggiornamenti sull'attentato avvenuto a Berlino la sera del 19 Dicembre 2016. Guarda il video completo qui
19.12.2016

Francesca Manenti, ospite a Siamo Noi riguardo l'attentato a Berlino

A Siamo Noi tutti gli aggiornamenti dell’attentato di Berlino dove un camion ha travolto la folla uccidendo 9 persone. Dibattito con il giornalista Ennio Remondino, Giampiero Gramaglia, Giornalista Roberto Zuccolini, Comunità di Sant’Egidio, Francesca Manenti, analista del Centro studi Internazionali e Francesco Anfossi di Famiglia Cristiana. A seguire, un focus sul rapporto tra anziani e ba
19.12.2016

Pres. Margelletti a Porta a Porta sull'attentato a Berlino (Video)

Il Presidente del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali, Andrea Margelletti, ospite a Porta a Porta per parlare dell'attentato che ha colpito Berlino la sera del 19 Dicembre 2016. Guarda il video completo qui
18.12.2016

Ecco la minaccia nucleare e missilistica della Corea del Nord

Una carica atomica miniaturizzata utilizzata dalla Corea del Nord con lanci a medio-lungo raggio sarebbe una seria minaccia a livello internazionale. L’ammiraglio Yoji Koda, in congedo dalla Japan Maritime Self Defence Force ma tuttora impegnato con il governo giapponese, non ha avuto peli sulla lingua nell’incontro avuto a Roma con gli analisti del Cesi, il Centro studi internazionali presied
15.12.2016

CCIAA, la Sharing Economy è femmina Lalli: 'Cambiare mentalità e metodi'

"In Italia è stato raggiunto un tasso di femminilizzazione imprenditoriale pari al 21,74%, in Puglia si è al 22,95%, in Terra di Bari al 20,99%: dove sette donne su dieci quando decidono di avviare un'impresa lo fanno nel terziario. Un'alta percentuale femminile in settori che possono trovare espressione nella cosiddetta Sharing Economy e che ci ha portato a dedicare la tappa barese alla p
15.12.2016

Siria: truppe lealiste controllano oltre il 98% del territorio di Aleppo

Le truppe lealiste controllano oltre il 98% del territorio di Aleppo, mentre i miliziani sono costretti in una porzione della città di circa tre chilometri quadrati: lo sostiene il ministero della Difesa russo. Gabriele Iacovino responsabile analisti del CESI. [Ascolta qui l'intervista completa](http://www.radioinblu.it/2016/12/13/siria-truppe-lealiste-controllano-oltre-il-98-del-territorio-
13.12.2016

Bari ospita la nona tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

Ammonterebbe a 13 miliardi di euro il fatturato 2016 della sharing economy, letteralmente, economia della condivisione di risorse umane e materiali. E, secondo le previsioni, nel 2025 potrebbe raggiungere i 300 miliardi di euro. A farne uso, nel nostro Paese, sono soprattutto le donne: il 74% (fonte: Unicusano). Fra le pratiche più diffuse di sharing economy lo scambio o l’offerta di case, la cond
11.12.2016

Turchia. 118 arresti nel partito filo-curdo dopo attentati

Nuova ondata di arresti in Turchia all’indomani del duplice attentato che ha causato 41 morti e oltre 150 feriti a Istanbul, e che è stato rivendicato dal gruppo estremista curdo Tak. A finire in manette, stavolta, circa 118 membri del partito filo-curdo Hdp, ma da oltre un mese sono detenuti con l’accusa di avere legami con il Pkk anche 10 deputati e 50 co-sindaci, mentre sono una quarantina i Co
11.12.2016
130131132133134135136137138...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported