Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

“Siamo vulnerabili perchè l’Europa è divisa su tutto”. Parla Margelletti

Il presidente del Centro Studi Internazionali torna su gli attentati di Bruxelles e su quella che dovrebbe essere la risposta europea. Intervista di Cristiano Bucchi. Clicca [qui](http://www.unita.tv/interv
22.03.2016

Siria. Aumentano i morti tra i civili nonostante la tregua

Secondo quanto riferisce l'Osservatorio nazionale per i diritti umani (Ondus), sono 326 i civili uccisi in Siria dall’inizio della tregua sancita lo corso 27 febbraio. Di questi, 148 sono morti nel corso di combattimenti proprio nelle aree interessate alla tregua. Gabriele Iacovino, responsabile analisti del Ce.S.I., ha spiegato a Maria Laura Serpico perché in Siria le morti continuano ad
22.03.2016

Bruxelles sotto attacco. Speciale TGtg-Telegiornali a confronto

Francesca Manenti, analista Ce.S.I., è stata ospite di Clara Iatosti a TgTg su TV2000. La puntata è stata dedicata a Bruxelles con le ricostruzioni degli attacchi, le parole del Papa, le voci degli italiani dalla capitale del Belgio, le reazioni della Rete, i commenti dei leader politici e religiosi. <iframe src="https://www.youtube.com/embed/mCm12PhCTyE" width="560" height="315" frameborder="0
21.03.2016

Speciale Porta a Porta e Tg1: Sangue sull’Europa

Il Presidente Margelletti è stato ospite a Porta a porta per analizzare gli attentati terroristici avvenuti a Bruxelles. Clicca qui per guardare la puntata. ![](/contents/small_160323-09
21.03.2016

Salah Abdeslam: Arrestato per caso, una sconfitta di Francia e Belgio

ARRESTATO SALAH ABDESLAM. “La cattura del super­ricercato Salah Abdeslam è un importante successo dell’antiterrorismo che ci rende tutti più sicuri. Ma non toglie nulla agli errori della polizia belga e di quella francese che avrebbero molto da imparare dalle forze di sicurezza e di intelligence del nostro Paese”. E’ quanto evidenzia il professor Andrea Margelletti, presidente del Centro stu
18.03.2016

Isis, Tosato: «Nascosto in casa sua proprio come i mafiosi»

Sono passati più di quattro mesi, ma alla fine l’hanno preso. Salah Abdeslam, ricercato numero uno per gli attentati di Parigi del 13 novembre, è stato catturato nel cuore d’Europa, a Bruxelles, e nello stesso distretto dove era stato ideato l’attacco alla capitale francese: Molenbeek, il quartiere di Salah, praticamente casa sua. «Lo abbiamo fatto», ha annunciato il governo belga, ma perché c’è v
18.03.2016

Economia e crisi regionali, l'Iran di Rohani alla prova

Forum all'ANSA, Italia chiede certezze normative per investitori Fatto l'accordo e cadute le sanzioni sul nucleare è ora di guardare concretamente al futuro, chiedendo all'Iran certezze normative per chi vuole investire nella sua economia e coinvolgendolo nella ricerca di una soluzione per le crisi aperte in Medio Oriente, dove Teheran è in gioco quanto le potenze regionali sunnite. Sono questi i
17.03.2016

Economia e crisi regionali, l'Iran di Rohani alla prova

Forum all'ANSA, Italia chiede certezze normative per investitori Fatto l'accordo e cadute le sanzioni sul nucleare è ora di guardare concretamente al futuro, chiedendo all'Iran certezze normative per chi vuole investire nella sua economia e coinvolgendolo nella ricerca di una soluzione per le crisi aperte in Medio Oriente, dove Teheran è in gioco quanto le potenze regionali sunnite. Sono qu
16.03.2016
149150151152153154155156157...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported