Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Siria. Is, terrorismo d'effetto nasconde difficoltà sul terreno

180 morti e 200 feriti il bilancio ancora provvisorio degli attentati ieri in Siria a Damasco e Homs, rivendicati dal sedicente Stato islamico. Aumenta quindi la preoccupazione per la capacità operativa dei miliziani dell’Is in Siria, dopo le notizie che la loro avanzata fosse arginata. Roberta Gisotti ha intervistato Stefania Azzolina, analista del Centro Studi internazionali (Ce.S.I): [![](
21.02.2016

Il Presidente Margelletti ospite di Uno Mattina

Il Presidente dell'Istituto Andrea Margelletti è stato ospite a Uno Mattina per parlare dei raid statunitensi in Libia, degli attentati avvenuti domenica scorsa in Siria e dell'intervento italiano in Libia. <iframe style="border: 0px; padding: 0px; margin: 0px; width: 100%; height: 100%; min-width: 355px; min-height: 200px;" src="http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5a50586
21.02.2016

Peace Prospects Fade as Libya Chaos Deepens

ROME — Four year on from a NATO air campaign that triggered chaos in Libya, the country has grabbed headlines again as Islamic State fighters make a murderous debut alongside warring militias, rendering the return of stability ever more remote. The release of an ISIS video of the beheading of 21 Christian Egyptians in Libya this month showed the Islamic group was serious about expansion in the la
21.02.2016

Obama prepara il primo viaggio di un presidente a Cuba dopo 80 anni

E’ atteso per le prossime ore l’annuncio ufficiale del viaggio del Presidente americano Barack Obama a Cuba, il primo da oltre 80 anni. La visita si svolgerà entro la fine di marzo e arriva dopo il disgelo tra Stati Uniti e l’isola caraibica, che hanno riallacciato i rapporti diplomatici lo scorso anno, anche con la mediazione di Papa Francesco. Imminente la riapertura dei voli commerciali tra i d
17.02.2016

Afghanistan: 2015, anno record di vittime tra i civili

Nel 2015 il numero delle vittime civili nel conflitto in Afghanistan è stato il più alto mai registrato ufficialmente: 11mila, di cui oltre 3500 i morti, il 4% in più rispetto all’anno precedente. E' quanto emerge dal Rapporto annuale 2015 dell'Onu sulla Protezione dei civili nei conflitti armati. Una guerra dimenticata quella in Afghanistan e che non sembra vicina a una soluzione, al contrario, n
14.02.2016

Conflitto in Siria, «Troppe potenze in gioco: la carneficina non è finita»

Già falliti, in realtà mai davvero iniziati, i negoziati Onu per la pace in Siria. Ogni ipotesi di «cessate il fuoco» è stata esclusa ancora in queste ore dal presidente Bashar al Assad, mentre Riad Hijab - leader dell'Alto Consiglio dell'opposizione - ha affermato che nessun accordo sarà possibile «fino a quando rimarrà in carica» il dittatore. Mai dire mai, però: «Definitivo è un aggettivo quant
12.02.2016

La verità su Regeni difficilmente verrà fuori

Andrea Margelletti, presidente del Ce.S.I., si è fatto un’idea sulla vicenda di Regeni, e teme che, per quanto Egitto e Italia siano amici, una verità non potrà emergere. Com’è andata secondo lei? Probabilmente il ragazzo frequentava qualche ambiente sgradito, anche nulla di che, ma potrebbe essere finito in qualche retata o simile. Purtroppo quando avrà detto che era italiano, i locali
07.02.2016

Azzolina: «L'omicidio per mettere in difficoltà al-Sisi»

Stefania Azzolina, analista Ce.S.I., è stata intervistata da Il Giornale di Sicilia sulla situazione egiziana e l'omicidio di Giulio Regeni. Fonte: GIORNALE\DI\SICILIA\_07-02-2016
06.02.2016
153154155156157158159160161...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported