Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Ticino Online

«Se Damasco continuasse la risposta americana sarebbe più dura»

Dopo gli attacchi missilistici, la parola passa alla diplomazia, ma l'esito delle negoziazioni è incerto DAMASCO - L’eco dei missili lanciati sulla Siria nella notte fra venerdì e sabato continuava a riecheggiare, domenica, nelle parole di Donald Trump, che difendeva l’efficacia dell’intervento condotto con Regno Unito e Francia. Assad assicurava invece dal canto suo che «l’aggressione» avre
15.04.2018
Il Giornale

Partita quasi chiusa, Assad vincitore

Il presidente del Centro studi internazionali: "Regime forte, grazie ai russi" «Una puntura di spillo»: così il professor Andrea Margelletti, presidente del Centro di studi internazionali e consigliere del ministro della Difesa definisce l'azione in Siria. Quindi un'azione limitata? «Non è successo niente, per la semplice ragione che le tre potenze mondiali hanno avvertito che avrebbero
14.04.2018
Rete4

Attacco USA in Siria. La Russia: reagiremo

Il Direttore del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali Gabriele Iacovino ospite a Tg4 su Rete4 per parlare dell'operazione USA in Siria Guarda qui la puntata completa Fonte: [Rete4](http://www.video.mediaset.it/progr
13.04.2018
Il Messaggero

Pronti gli Stealth americani, Putin rafforza la contraerea

L'intervista di Francesco Tosato, Senior Analyst desk Affari Militari riguardo ciò che sta accadendo negli ultimi giorni in Siria. Scarica il pdf Fonte: Il Messaggero
13.04.2018
Rai2

Attacco in Siria. Il Pres. Margelletti ospite a Speciale Tg2

Il Pres. del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali Andrea Margelletti ospite allo Speciale Tg2 Guarda qui la puntata completa Fonte: Rai2
13.04.2018
Formiche.net

Replica o escalation? Le ipotesi sul potenziale attacco di Trump alla Siria

Sono diverse le ipotesi che circolano al momento tra gli addetti ai lavori sulle modalità di un eventuale attacco americano in Siria, (anche se il presidente Usa sta prendendo tempo), che dipenderà dall’obiettivo strategico desiderato dall’amministrazione americana. La prima di queste ipotesi si basa su quanto già avvenuto nel 2017, quando il presidente Trump appena eletto attaccò e distrusse (dan
12.04.2018
Rai3

Come operare in situazioni di rischio. Carabinieri FAO e Ce.S.I. a Laives per la formazione del personale ONU

L’Arma dei Carabinieri forma il personale ONU (Organizzazione Nazioni Unite) in partenza per le missioni estere nei Teatri operativi a più alto rischio, con il corso “Safe and Secure Approaches in Field Environments" (SSAFE), in programma dal 9 al 13 aprile 2018, che è giunto alla 5^ edizione presso il 7° Reggimento Carabinieri “Trentino Alto Adige” in Laives (Bz) ed è orga
12.04.2018
Formiche.net

Siria, ecco come e dove potrebbero colpire gli alleati. L’analisi di Tosato (Cesi)

Francesco Tosato, senior analyst Responsabile Area Difesa e Sicurezza del Centro Studi Internazionali (Cesi) ipotizza con Formiche.net due possibili modalità di intervento Sono diverse le ipotesi che circolano al momento tra gli addetti ai lavori sulle modalità di un eventuale attacco americano in Siria, dato per molto probabile, che dipenderà dall’obiettivo strategico desiderato dall’amministraz
11.04.2018
9596979899100101102103...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported