Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
ANSA

Porti: Federazione del Mare, serve il Ministero del Mare

E' tempo di istituire in Italia il Ministero del Mare, o comunque una struttura all'interno del Ministero dei Trasporti che funga da coordinamento di tutto il cluster marittimo. Ne è convinta la Federazione del Mare, che raggruppa le organizzazioni di tutto il comparto marittimo e che a Livorno ha tenuto il simposio "Il ruolo del mare nell'economia nazionale" _(organizzato dal Ce.S.I. - Centro Stu
19.05.2018
Il Nautilus

Simposio “Il ruolo del mare nell’economia nazionale e la tutela degli interessi marittimi del Paese”

LIVORNO –  Intervenendo al Simposio “IL ruolo del mare nell’economia nazionale e la tutela degli interessi marittimi del Paese” organizzato dal Ce.S.I, Carlo Lombardi, Segretario della Federazione del Mare ha dichiarato: “L’Italia è una potenza manifatturiera povera di materie prime, i cui approvvigionamenti giungono per lo più via mare, una terra in gran parte peninsulare, con molte isole e città
18.05.2018
Toscana Media News

Gli operatori del mare vogliono un loro ministero

La Federazione del Mare riunita nella città labronica ha chiesto l'istituzione di un ministero per tutelare il comparto che vale 33 miliardi LIVORNO — L'ora per istituire un ministero del mare o almeno un'agenzia o una struttura presso il ministero dei trasporti è scoccata. Lo hanno detto le organizzazioni raggruppate nella Federazione del Mare e che si sono riunite nel simposio 'Il r
17.05.2018
Informatore Navale

Livorno: Simposio “Il ruolo del mare nell’economia nazionale e la tutela degli interessi marittimi del Paese”

Organizzato dal Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali con il supporto della Marina Militare e il patrocinio del Comune di Livorno. Dichiarazioen e sintesi dell'intervento di Carlo Lombardi, Segretario Generale della Federazione del Mare "Economia marittima strategica per il Paese per mantenere la competitività necessario rafforzare la direzione generale del MIT dedicata e dare luogo a un Mini
17.05.2018
In Terris

"Una guerra tra Israele e Iran? Non la vuole nessuno, ma.."

Lorenzo Marinone (Ce.Si) ci aiuta a fare il punto sulla crisi in Medio Oriente lla creazione dello Stato di Israele si è arrivati attraverso un processo lungo, che non fu né semplice, né lineare. Ed è stata proprio questa complessità fatta di stravolgimenti, rapidi capovolgimenti di fronte e tentativi di alleanze a porre le basi del conflitto arabo-israeliano e di alcuni problemi che ancora oggi
13.05.2018
L'Indro

Ecco tutto l’arsenale dell’Iran

L’Iran ha un potere militare non convenzionale. Per capire la natura della capacità militare iraniana abbiamo intervistato Francesco Tosato, responsabile desk Affari Militare del Ce.S.I. Nell’escalation di tensioni che sta caratterizzando in questi giorni il Medio Oriente, dopo l’annuncio del Presidente americano Donald Trump dell’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano, t
08.05.2018
ICT Security Magazine

Andrea Margelletti – Intervista al Cyber Crime Conference 2018

Il Centro Studi Internazionali, che presiede, dal 2004 produce ricerche e approfondimento sulle tematiche di politica estera e di sicurezza interna e internazionale. In quasi quindici anni, quanto (e come) ha visto cambiare l’approccio a questi temi rispetto alle variabili tecnologiche e digitali? In 15 anni la capacità di interpretare il ruolo e le potenzialità delle variabili tecnologiche
07.05.2018
Vatican News

Nord Corea e Cina: prosegue il cammino diplomatico

La visita a Pyongyang del consigliere di Stato e ministro degli esteri cinese Wang Yi. Intanto, dalla Corea del Sud l’annuncio: le truppe americane rimarranno anche nel caso di accordo con il Nord per porre fine alle tensioni Dopo lo storico incontro fra le due Coree, con l’impegno dei due leader a dichiarare la fine della guerra e a stabilire un permanente e solido regime di pace, proseguono le
01.05.2018
93949596979899100101...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported