We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Nigeria: raid uccide il leader di Boko Haram, Abubakar Shekau

Le forze armate nigeriane hanno annunciato che Abubakar Shekau, leader dell’organizzazione terroristica Boko Haram, è stato ucciso, insieme ad altri tre comandanti del gruppo islamista, in un bombardamento aereo nel nordest della Nigeria. Almeno in altre tre occasioni le forze nigeriane hanno dichiarato di aver ucciso il leader della formazione africana affiliata dallo scorso anno allo Stato islam
08.22.2016

Siria: nuovi equilibri internazionali intorno a Mosca

Nuove alleanze entrano nella crisi siriana mentre la guerra ad Aleppo non si ferma e anche oggi si contano almeno 30 vittime. E’ ormai sancito il coinvolgimento tecnico e strategico di Teheran, in asse con Mosca grazie alla condivisione della base militare di Hamadan, da cui anche oggi sono partiti aerei russi che hanno ucciso oltre 150 jihadisti nella provincia siriana di Deir El Zor. Ma c’è anch
08.16.2016

Yemen: dopo una tregua di 5 mesi riprendono i bombardamenti

La coalizione militare araba guidata dall'Arabia Saudita ha ripreso, dopo una tregua di 5 mesi, i raid aerei nel centro della capitale yemenita Sana'a, controllata dai ribelli sciiti Houthi, sostenuti dall’Iran. I raid giungono dopo il fallimento dei colloqui avvenuti la scorsa settimana a Kuwait City tra la delegazione del governo del presidente Abd Rabbo Mansour Hadi, riconosciuto dalla comunità
08.09.2016

Thailandia, referendum su nuova Costituzione promossa dai militari

Thailandia questa domenica al voto per il referendum sulla nuova Costituzione. La riforma prevede un Senato non elettivo ma nominato dal governo ad interim, espressione della giunta militare al potere dal 2014. La bozza della nuova Carta è stata ampiamente criticata per le restrizioni alla democrazia rappresentativa, che consentirebbero alle forze armate di continuare a esercitare un ruolo prepond
08.05.2016

Forze speciali in ogni città. L'Italia prova a blindarsi

Esercito in campo per incrementare i reparti già operativi a Roma e Milano. In caso di attacco pronti anche i parà Contro il terrorismo l'Italia schiera i reparti speciali o meglio va a rafforzare la presenza di quelli già operativi sul territorio nazionale, visto che da tempo a Roma e Milano già è attivo un nutrito gruppo di carabinieri del Gis (gruppo di intervento speciale) pronto ad agire in
07.27.2016

Rouen, perché l'intelligence è impotente

Attacchi imprevedibili e jihadismo fai-da-te: così i servizi francesi sono inermi. Anche se il killer di Rouen era schedato. Tosato del Cesi: «Più polizia in strada». Uno dei due attentatori di Saint-Etienne-du Rouvray [era un 19enne cittadino francese](http://www.lettera43.it/cronaca/rouen-chi-erano-gli
07.25.2016

Terrorismo e le priorità (mancate) dell' Ue

Con l'ultimo attacco alla chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, in Normandia, il concetto di "obiettivo sensibile" sembra svuotarsi definitivamente del suo significato. Ad essere nel mirino dei terroristi (o sedicenti tali) sono ormai i luoghi della vita normale, del quotidiano e non più i grandi punti di raduno o i simboli culturali dell' Occidente. "Vogliono colpire la gente comune" - sott
07.25.2016

Germania: nuovo allarme, bomba esplode ad Ansbach. Attentatore era un rifugiato siriano

Ancora un allarme  in Germania, dopo lo scoppio di una bomba ad Ansbach, vicino a Norimberga, che l’attentatore – rifugiato siriano di 27 anni con richiesta d’asilo respinta – portava in uno zainetto. Per il ministro dell’ Interno della Baviera è ’molto probabile si tratti di attacco kamikaze di  matrice islamica.  Sentiamo il commento di Andrea Margelletti presidente del Cesi centro studi interna
07.24.2016
138139140141142143144145146...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported