We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Cyber, Margelletti: Tra Usa e Russia schermaglie elettorali - Rpt

Presidente Cesi: "Guerra informatica è quotidiana"  Roma, 17 ott. (askanews) - La possibilità che gli Stati Uniti colpiscano a breve la Russia con un attacco cyber in risposta alla interferenze nelle elezioni presidenziali statunitensi attribuite a Mosca "è estremamente bassa". A dirlo a Cyber Affairs è Andrea Margelletti, presidente del Centro
10.16.2016

Via a battaglia di Mosul ma conta quanto accadrà dopo

IRAQ  Ci sono i soldati di Baghdad e i peshmerga curdi, le milizie sciite e quelle filoturche, gli aerei della coalizione internazionale e i consiglieri americani. Una grande alleanza ha lanciato l’attacco per l’attesa battaglia di Mosul, per strappare la seconda città irachena all’Isis che la controlla dal 2014. Nella prima giornata dell’operazione - che durerà settimane - le forze irachene e
10.16.2016

L'intervento del Presidente Margelletti ad Agorà 17.10.2016

Fonte: Rai.it
10.16.2016

Soldati italiani contro Putin Renzi ci trascina alla campagna di Russia

Con la Nato nel 2017 ne partiranno 140 Gentiloni minimizza, ma Mosca protesta Centoquaranta militari italiani saranno schierati in Lettonia a partire dalla prossima primavera e faranno parte di un contingente di quattromila soldati della Nato.  La conferma arriva dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, che riprende quanto già detto dal segretario generale della Nato, **Jens Stoltenber
10.14.2016

Russia in stato di guerra? Per Iacovino "è una partita a scacchi"

I russi, spiega l'analista del Ce.SI a Teleborsa, sembrano voler calcare la mano proprio mentre gli USA sono bloccati dalle presidenziali [](http://www.teleborsa.it/News/2016/10/13/russia-in-stato-di-guerra-per-iacovino-e-una-partita-a-scacchi-187.html#commenti
10.12.2016

Immigrazione, nasce la Guardia costiera europea; “È finita la politica delle porte aperte”

Ma potrebbe essere solo un’operazione “cosmetica” Pubblicato il 12 ottobre 2016 in Difesa e Sicurezza Nazionale/Internazionale/Relazioni Internazionali
10.11.2016

Afghanistan: violenze alla vigilia della Conferenza dei donatori

Un escalation di violenze si è registrata oggi in Afghanistan: i talebani hanno attaccato la città di Kunduz, mentre due attentati, non rivendicati, sono avvenuti Kabul e nel distretto di Darzeb. Resta forte l'instabilità nel Paese, alla vigilia della Conferenza, a Bruxelles, dei Paesi donatori, cui parteciperanno il Presidente Ghani e i rappresentanti di 70 Paesi. Il servizio di **Elvira Ragosta:
10.02.2016

Darfur. Amnesty: oltre 200 morti da gennaio a oggi

Amnesty International ha denunciato che quest’anno il governo sudanese avrebbe condotto almeno 30 attacchi con armi chimiche contro la popolazione civile del Darfur. Sarebbero morte almeno 250 persone, tra cui molti bambini, nella regione di Jebel Marra da gennaio a oggi. Khartoum ha smentito.Andrea Walton ha intervistato Marco Di Liddo, **analista di Africa, Balcani ed Ex-Urss presso il C
09.28.2016
135136137138139140141142143...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported