We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Ecco come funziona la cyber security di Francia, Germania, Gran Bretagna e Israele

Che cosa ha detto Andrea Margelletti, analista militare e presidente del Centro studi internazionali (Cesi), nel corso di un'audizione in Parlamento Qual è l’architettura migliore in tema di cyber security? Quella della Gran Bretagna. Parola di Andrea Margelletti, analista militare e presidente del Centro studi internazionali (Cesi). Margelletti l’ha sostenuto nel corso dell’audizione in
05.14.2016

Terrorismo e Islam, combattere la barbarie: se ne parla alla moschea di Roma

Alla Grande Moschea di Roma, un convegno organizzato dall’Ambasciata dell’Arabia Saudita al Centro culturale per affrontare apertamente il tema dell’ambiguità del regno sulla matrice islamica del terrorismo. L’invito dell’ambasciatore saudita in Italia Rayed Krimly: "Siano i musulmani a guidare la lotta contro il terrore e contro questa barbarie". A prendere parte al dibattito Franco Cardini, prof
05.12.2016

Mediterraneo di nuovo alla ribalta: presentato a Roma l’Atlante Geopolitico 2016

ROMA, 13 MAGGIO – Il Mediterraneo, sottovalutato dalla politica europea che ha preferito volgere lo sguardo particolarmente ad Est, è tornato al centro dell’attenzione e forse ritroverà l’importanza geopolitica che merita. Il tema è stato affrontato a Roma, nella sede di Intersos, durante la presentazione dell’edizione 2016 dell’Atlante Geopolitico del Mediterraneo, edito da Bordeaux Edizioni
05.12.2016

Ambasciatore saudita, no a fossati tra musulmani e il mondo

Rayed Krimly, terroristi non sono salvatori Islam. Lotta sia la nostra (ANSAmed) - ROMA - "Se il terrorismo non può trovare spiegazione nelle dottrine tradizionali dell'Islam sunnita e sciita, per quale motivo ci sono oggi molti terroristi che innalzano vessilli islamici?". La risposta è da cercare nei fattori politici. E per sconfiggere il terrorismo "dobbiamo conquistare i cuori e le menti
05.11.2016

Sud Sudan: Pam, emergenza cibo per oltre 5 milioni di persone

Sono oltre cinque milioni i sud sudanesi che potrebbero affrontare gravi carenze di cibo durante la stagione secca di quest’anno, in corso fino a settembre. E' l'allarme lanciato dal Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite. L’emergenza alimentare arriva quando si tenta di riportare la pace nel Paese, dopo oltre due anni di guerra civile. Dal dicembre 2013 infatti si sono susseguiti
05.11.2016

Il commento di Andrea Margelletti

Il commento del Presidente Margelletti sui quotidiani Nazione - Carlino - Giorno riguardo agli arresti dei jihadisti avvenuti a Bari
05.10.2016

I massacri dell'Isis in Siria: anche l'Europa ha le sue colpe

L'intervista al Presidente Margelletti pubblicata su Il Giornale di Sicilia martedì 10 maggio 2016
05.09.2016

Istanbul: in crisi la libertà di stampa, condannati due giornalisti

L'intervista di Radio Vaticana a Marco Di Liddo, analista Desk Africa / Ex URSS e Balcani.[ ](http://media02.radiovaticana.va/audio/audio2/mp3/00529369.mp3 "Download audio") Car Dundar, direttore del quotidiano laico Cumhuriyet,  e il suo caporedattore Erdem Gul sono stati condannati a 5 an
05.06.2016
143144145146147148149150151...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported