We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Gabriele Iacovino ospite a Restate Scomodi su Radio Rai 1

Gabriele Iacovino, responsabile analisti Ce.S.I., è stato ospite di Restate Scomodi, programma radiofonico in onda su Radio Radio 1. Durante la puntata si è parlato dell'attuale situazione in Libia e dei due italiani liberati pochi giorni fa. <iframe style="border: 0px; padding: 0px; margin: 0px; width: 100%; height: 100%;" src="http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-5ad1bcd
03.04.2016

L'intervista ad Andrea Margelletti su Il Giornale di Sicilia

Su Il Giornale di Sicilia l'intervista al Persidente Margelletti. «Giustoil segreto sui piani per la Libia. Perché dare notizie ai jihadisti?» Clicca qui per leggere l'intervista
03.04.2016

Ma la missione rischia il flop senza un accordo con le tribù

Su Il Mattino l'analisi del Presidente Margelletti sui rishci dll'intervento italiano in Libia. Continua a leggere
03.04.2016

Il Presidente Margelletti ospite a Porta a porta

Giovedì 3 marzo il Presidente Margelletti è stato ospite di Porta a porta. Nel corso della prima parte della puntata si è analizzato il caso dei due italiani uccisi in Libia. Clicca qui per riguardare la puntata. <iframe style="width: 0px; height: 0px; display: none; visibility: hidden;" src="//cdn.iubenda.com/co
03.02.2016

Afghanistan. Margelletti: coinvolgere attori regionali per trovare pace

In Afghanistan, ancora violenze nonostante i tentativi di mediazione. Almeno 25 i morti ieri in due attentati: il primo, nel centro di Kabul, è stato rivendicato dai talebani; il secondo, ad opera di un kamikaze, è avvenuto ad Asadabad, nella provincia di Kunar. Altri 28 i morti tra i talebani, in diverse località, in scontri tra l'esercito e gli ex studenti coranici. Maria Laura Serpico ha interv
02.27.2016

Afghanistan. Margelletti: coinvolgere attori regionali per trovare pace

In Afghanistan, ancora violenze nonostante i tentativi di mediazione. Almeno 25 i morti ieri in due attentati: il primo, nel centro di Kabul, è stato rivendicato dai talebani; il secondo, ad opera di un kamikaze, è avvenuto ad Asadabad, nella provincia di Kunar. Altri 28 i morti tra i talebani, in diverse località, in scontri tra l'esercito e gli ex studenti coranici. Maria Laura Serpico ha interv
02.27.2016

Libia, missioni difensive? Esperti: “Droni servono per distruggere”. E se Isis attacca Eni a Mellitah pronti marò e parà

Per Leonardo Tricarico, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare, la formula ricorda quando nel 1999 "si parlò di ‘difesa integrata’ per coprire il fatto che i nostri Tornado bombardavano l’ex Jugoslavia". Stesso discorso per la diga di Mosul: “Dietro il pretesto della difesa del cantiere - spiega Iacovino del Cesi - si nasconde la vera natura della spedizione: in quell'area il Pentagon
02.25.2016

Siria: da sabato la tregua. In arrivo aiuti umanitari

Consensi nella comunità internazionale sul cessate il fuoco in Siria in vigore da sabato prossimo, raggiunto grazie all’accordo tra Stati Uniti e Russia. La tregua non impedirà di continuare la lotta contro l’Is e altri gruppi terroristici. Parere favorevole è giunto anche dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu, che auspica l’apertura di corridoi umanitari e che è già riuscito a inviare aiuti nella c
02.24.2016
151152153154155156157158159...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported