We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Margelletti: «Agire con durezza sul piano diplomatico e commerciale»

Davanti alle verità di cartapesta del governo di Al Sisi, la scelta ora è politica. «Sul caso Regeni l'Italia deve valutare da una parte i rapporti diplomatici e commerciali con l'Egitto, dall'altra la vita di un ricercatore italiano», dice Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali), massimo esperto di crisi internazionali e terrorismo. Margelletti non ha dubbi: «Sul
03.30.2016

Francesco Tosato intervistato da Radio Popolare

Come si finanzia un attentato come quelli di Parigi e Bruxelles? Ne parliamo con Francesco Tosato, analista del Cesi (Centro Studi Internazionali). La storia di Khaled Rawash, medico italo-palestinese espulso dalla Francia per non meglio precisati motivi di “odine pubblico”. Il SI e il NO al refermdum del 17 aprile con Paolo Righetti della Cgil Veneto e Angelo Colombini segretario dei chimici dell
03.29.2016

In Africa la lotta per la supremazia tra Al Qaeda e Daesh. Sulla pelle dei popoli e delle minoranze religiose

Un fenomeno complesso che non si spiega solo con la lotta globale all'Occidente. Le reti jihadiste in Africa, che fanno capo ad Al Qaeda e Daesh, non vogliono solo provocare lo scontro tra civiltà islamica e occidentale ma  anche la destabilizzazione e la caduta di Stati dal passato coloniale, insinuandosi in ogni area di crisi.  Una lotta quotidiana a colpi di bombe, spargendo morte e violenza. A
03.29.2016

Molenbeek, dove l’ISIS sembra una mafia

Nella notte del 13 novembre, dopo aver sparato all’impazzata nel locale notturno Bataclan di Parigi e aver gettato la sua cintura esplosiva in un cassonetto, Salah Abdeslam si è subito rifugiato dove il piano malefico era stato architettato, ovvero a Molenbeek, periferia di Bruxelles. E, nonostante alcuni avvistamenti in giro per il continente e la (dis)attenzione delle forze dell’ordine belghe, v
03.25.2016

Pasqua blindata contro il terrore, l'espero rassicura:

Nessun paese europeo è al sicuro, in cima alla lista delle città a rischio potrebbe esserci Roma, già menzionata più di una volta nei messaggi e nei video dell'Isis, come metà privilegiata per issare la bandiera nera del califfato. A Roma in queste ore è scattato il piano sicurezza, la Questura ha disposto il rafforzamento degli obiettivi sensibili, aeroporti, stazioni ferroviarie, metropolitane,
03.23.2016

Le periferie dove nasce il jihadismo europeo

Da Saint Denis a Molenbeek, sono quartieri dove esiste un forte controllo del territorio. Come a Scampia o nelle Little Italy americane degli anni Venti. Per l’Italia, invece, il pericolo viene dalla provincia. Molenbeek, Saint Denis. I francesi le chiamano “Zus”, Zone urbane sensibili. O banlieue. Gli inglesi preferiscono “no-go zone”, dove i poliziotti non possono entrare senza creare tension
03.23.2016

Siria. Proseguono i negoziati; Damasco consente aiuti

Proseguono a Ginevra i negoziati sulla Siria: ieri l’incontro tra l’inviato speciale dell’Onu Staffan de Mistura e l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Federica Mogherini con le parti nel conflitto. E mentre Damasco garantisce l’ingresso di convogli umanitari che raggiungeranno anche aree tenute sotto assedio, Obama da Buenos Aires assicura: perseguiremo l’Is in Siria
03.23.2016

Margelletti: rischi non cresciuti ma il problema sono le nostre contraddizioni

Bisogna confrontarsi con un terrorismo che sta cambiando, bisogna acquisire consapevolezza di essere a rischio ma anche capire davvero dove risiedono i problemi. Lo spiega Andrea Margelletti, presidente del Ce.S.I. Gli attentati di Bruxelles cosa cambiano per l’Italia? Ciò che è successo non cambia molto per noi. L’allarme è lo stesso delle settimane precedenti. Un passaggio important
03.22.2016
148149150151152153154155156...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported