We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Anonymous oscura i siti internet del Califfato «Voi un virus,noi la cura»

Per scaricare l'articolo, clicca qui
02.08.2015

CeSI e CeSPI: pacificare la Libia per stabilizzare il Sahel

Stabilizzare la regione Saheliana attraverso la pacificazione della Libia e il maggiore interesse della politica europea alla fascia di territorio che va dal Gambia al Ciad. E’ quanto emerge da uno studio sulla fragilità del Sahel, realizzato dal Cesi e dal Cespi e presentato questa mattina presso il Ministero degli esteri italiano. Il servizio di Elvira Ragosta: E’ una delle regioni più fragili
02.04.2015

Iacovino: «Il pilota arso vivo, arma per spaventare l’Islam moderato»

«Le sortite effettuate dall’Aeronautica degli Emirati Arabi in Iraq e Siria si sono ridotte quasi allo zero» L’orrore lascia il segno. La video-esecuzione del pilota giordano Muaz al-Kassasbeh, trasformato in una torcia umana dai boia della «guerra santa», ha già provocato contraccolpi nella coalizione anti-Isis: «Le sortite effettuate dall’Aeronautica degli Emirati Arabi in Iraq e Siria si
02.04.2015

Sahel: necessari interventi urgenti in area instabilità

Presidente Ce.S.I., diplomazia è centrale, servono Ambasciate I problemi che affliggono l'area del Sahel sono una fonte di instabilita' per il mondo e questa zona necessita interventi urgenti soprattutto in virtu' dell'avanzata del Califfato. In questa prospettiva e' stato presentato questa mattina alla Farnesina il rapporto "Fragilità e Sicurezza nell'Africa Saheliana. Priorita' per l'azione Ita
02.04.2015

Italy bolsters role against ISIS, provides arms and training for Peshmerga

BARCELONA, Spain – Italy is bolstering its role in the fight against the Islamic State (ISIS), helping Iraq and the Kurdistan Region contain the radical group that poses a global threat. “I think Italy is providing and could provide an important contribution to benefit the local Kurdish security forces, which are on the frontline of the fight against terrorism,” Carmelo Ficarra, the head of the I
01.28.2015

Ostaggio giapponese: giallo sulla trattativa Is -Giordania

Manca ancora una conferma ufficiale della liberazione degli ostaggi - un pilota giordano e un giornalista giapponese - nelle mani dell’autoproclamato stato islamico. Annunci e smentite sulla loro sorte si susseguono dopo che le autorità giordane avevano accettato di rilasciare, in cambio, una donna condannata per terrorismo. Ascoltiamo il servizio di Davide Maggiore: Voci contrastanti si rincorr
01.27.2015

Il Ce.S.I. si conferma nuovamente tra i più importanti Think Tank al mondo

Per il secondo anno consecutivo il Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali si è posizionato 16° nella classifica mondiale dei Think Tank di medie dimensioni (con budget annuale inferiore ai 5 milioni di euro) stilata dalla Pennsylvania University. Il Ce.SI inoltre è stato per la prima volta inserito nel Ranking Generale dei migliori Think Tank di tutto il mondo. Tale classifica, che prende in esam
01.25.2015

Ombre sul video dell’Isis con gli ostaggi giapponesi. Intanto scaduto ultimatum

Diversi studiosi hanno fatto notare le varie incongruenze nel video di recente diffuso dallo Stato islamico con i due ostaggi giapponesi. Intanto, l’ultimatum sul pagamento di 200 milioni di dollari per il rilascio è scaduto. Ci sarebbero delle strane incongruenze nel video di recente diffuso dallo Stato islamico (Is) con i due ostaggi giapponesi. Lo fanno notare numerosi studiosi. Innanzitutto T
01.22.2015
163164165166167168169170171...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported