We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Che cosa insegna la strage jihadista a Tunisi

L'analisi di Gabriele Iacovino, coordinatore degli analisti del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.) presieduto da Andrea Margelletti All’improvviso, in Tunisia. Un Paese dove un governo di unità nazionale che cerca di far coesistere le realtà laiche con quelle islamiste ha intrapreso un coraggioso percorso di ricostruzione istituzionale e si trova oggi ad affrontare le sue peggiori paure: una mi
03.20.2015

I killer stavano per farsi esplodere

Alessandro Farruggia intervista il Presidente Andrea Margelletti sull'attentato al museo del Bardo. Per leggere l'intervista, clicca qui
03.19.2015

In Tunisia colpito il dialogo

Gabriele Iacovino intervistato da Metro sull'attentato al Museo del Bardo, a Tunisi. Per leggere l'intervista, che si trova a pagina 3, clicca qui
03.18.2015

Marco Di Liddo Intervistato a Bel Tempo si Spera

Intervento telefonico di Marco Di Liddo a Bel Tempo si spera su Tv2000
03.18.2015

Tunisi, l'analista del Ce.S.I.:

L'attacco in Tunisia potrebbe essere stato organizzato da gruppi locali, non necessariamente in contatto con l'Isis ma sicuramente affascinati dalla sua propaganda. Ne è convinto Gabriele Iacovino, responsabile analisti per il Ce.S.I. (Centro studi internazionali), che, intervistato da IntelligoNews, spiega: “Si sapeva chela Tunisia non era immune dalla minaccia di gruppi jihadisti. Un numero impo
03.17.2015

Ucraina e Isis: quali rischi per l’Italia?

Intervista al Prof. Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali. Già Consigliere Strategico del Ministro della Difesa, è membro del Comitato Consultivo della Commissione Internazionale sulla Non Proliferazione e il Disarmo Nucleare, Consulente del COPASIR – Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica. **<iframe style="display: block; margin-left: auto;
03.16.2015

Che cosa serve alla Libia per essere pacificata

Difficilmente il percorso negoziale libico potrà raggiungere dei risultati senza un approccio realmente regionale. L'analisi di Gabriele Iacovino, coordinatore degli analisti del Centro Studi Internazionali (CeSi) presieduto da Andrea Margelletti Che la via diplomatica sia l’unica percorribile per ricercare una soluzione alla guerra civile libica è un punto che è andato rafforzandosi nelle ultime
03.13.2015

Francesca Manenti ospite di Siamo Noi su Tv 2000

Francesca Manenti è stata ospite di "Siamo noi" su TV 2000. Per guardare l'intera puntata, clicca qui
03.03.2015
159160161162163164165166167...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported