We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Siria: CeSI, prove su utilizzo gas fornite a Usa da servizi israeliani

Roma, 29 ago. (Adnkronos) - Le prove dell'utilizzo delle armi chimiche in Siria da parte del regime di Assad "sono state fornite agli Stati Uniti dall'intelligence israeliana". E' quanto scrive il Centro studi internazionali in un'analisi sull'"atteggiamento israeliano nei confronti della crisi siriana". Si tratterebbe, si legge nell'analisi firmata da Gabriele Iacovino, di "alcune registrazioni a
08.28.2013

Siria, attesa riunione del Consiglio sicurezza Cameron: «No attacco senza ok da Onu»

Dopo il nulla di fatto di mercoledì, i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu tornano a vedersi sulla Siria in serata. La prima riunione con gli stessi partecipanti era finita con Russia e Cina che avevano abbandonato l'incontro perchè contrari ad esaminare la bozza di risoluzione presentata da Londra che invece chiedeva di adottare «le misure necessaria per proteggere i civi
08.28.2013

Siria: le forze in campo e i possibili obiettivi

(ANSAmed) - ROMA, 28 AGO - Un attacco con missili lanciati da navi e sottomarini, supportato eventualmente dall'azione di cacciabombardieri, ed una reazione affidata essenzialmente ad un dispositivo di difesa aerea in buona parte obsoleto, ma integrato da apparati di nuova concezione: è questo, secondo gli analisti, lo scenario che si potrebbe presentare in Siria. ATTACCO MISSILISTICO - Secondo l
08.27.2013

Sahel: conferenza internazionale al CASD

Sito MINISTERO DELLA DIFESA - Il Ministro della Difesa, Sen. Prof. Mario Mauro, ha preso parte oggi alla conferenza “After the war: political solutions to the conflict in the Sahel region”, organizzata dal Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.) presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) di Roma La soluzione alla crisi del Sahel è da trovarsi, innanzi tutto, in ambito politico. È quanto ha a
07.09.2013

Conferenza sul Sahel

Roma, 10 lug - (Agenzia Nova) - La soluzione alla crisi nel Sahel dev’essere di natura politica, deve tenere in considerazione tutte le sue realtà complesse e deve comprendere tutti i paesi della regione, non solo il Mali. Questo è quanto emerso dalla conferenza internazionale “After the war. Political solutions to the conflicts in the Sahel region”, organizzata il 10 luglio al Centro alti studi d
07.09.2013

ITALIE CONFERENCE DE ROME

07.09.2013

I droni americani a Sigonella

PALERMO – A Sigonella arrivano i nuovi droni americani Global Hawk. Ad annunciarlo è il CeSI-Centro studi internazionali con un rapporto pubblicato sul sito dell'Osservatorio di politica internazionale. “Oggi il ruolo di Sigonella – si legge nel rapporto – si sta ulteriormente trasformando nel contesto delle operazioni americane e Nato con gli Aeromobili a pilotaggio remoto (Apr) Global Hawk stanz
05.30.2013

La Siria e l’Europa politica che non c’è. Parla Margelletti

Dopo Francia, Inghilterra e Israele, anche gli Stati Uniti si sono aggiunti alla denuncia nei confronti della Siria. A sostenere che il regime di Bashar al Assad abbia verosimilmente fatto ricorso ad armi chimiche contro i ribelli siriani è stato anche il segretario alla Difesa Chuck Hagel, parlando in conferenza stampa da Abu Dhabi nel corso di un viaggio diplomatico in Medio Oriente. Ma per **A
04.25.2013
170171172173174175176177178
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported