Rassegna stampa
Radio InBlu2000
Intervento del Pres. Margelletti ad Radio InBlu2000, del 15/02/2022
Intervista radiofonica del Presidente del CeSI - Centro Studi Internazionali per Radio InBlu2000 sugli sviluppi della crisi Ucraina
15.02.2022
Agorà
Intervento del Pres. Margelletti ad Agorà, del 14/02/2022
Il Presidente del CeSI - Centro Studi Internazionali è intervenuto sulla crisi Ucraina nella puntata del 14 febbraio 2022 del programma televisivo Agorà
14.02.2022
L'Argomento
CRISI UCRAINA, NON SI PUO’INVADERE UN ALTRO PAESE. IL RICHIAMO ERGA OMNES DI MARGELLETTI (CESI)
“La democrazia non prevede invasioni. Qui ci sono torti e ragioni, che non stanno da entrambe le parti. L’Ue? Debole perché non ha una politica energetica comune”
10.02.2022
Quotidiano Nazionale
Crisi ucraina, Draghi chiama Putin. E Mosca assicura il gas all’Italia
"La Russia non è un nostro nemico e non vedo perché dovremmo interrompere il dialogo con quel Paese"
02.02.2022
Quotidiano Nazionale
Ucraina, Margelletti: "Fermare Putin è facile. Basta chiudere il nuovo gasdotto"
Un attacco russo all’Ucraina è una possibilità reale. Non possiamo permetterci che una nazione sovrana venga presa, fetta per fetta, dai russi. Anche perché se passa il principio, significa dare campo libero a Mosca anche altrove. Ma l’unico modo per evitarlo è dire che se un solo soldato russo entra in Ucraina si blocca l’entrata in funzione del gasdotto Nord Stream 2. Questo, da solo, farebbe scendere i russi a più miti consigli. Ma finché non c’è una posizione netta dell’Occidente sul Nord Stream 2, i russi continueranno ad alzare la posta e magari passeranno a vie di fatto"
28.01.2022
Radio Vaticana
Ucraina: la guerra che nessuno vuole, ma che potrebbe scoppiare comunque.
La guerra che nessuno vuole, me che potrebbe arrivare comunque. La prova di muscoli tra la NATO e la Russia sui destini dell'Ucraina potrebbe risolversi in una tragedia che in realtà nessuno auspica, neppure al Cremlino. La posta in gioco, infatti, è altissima ma nessuno potrebbe uscirne vincitore
25.01.2022
Vatican News
L'Ucraina si prepara al peggio. Diplomazia al lavoro per scongiurare la guerra
L'Europa è unita nel difendere l'integrità territoriale dell'Ucraina e cerca spazi per un ridimensionamento della crisi con Mosca. Questo nella sostanza il messaggio lanciato dall'Alto rappresentante per la politica estera Ue, Josep Borrell
13.12.2021
Strumenti Politici
Crisi Migranti, Di Liddo: “La Bielorussia ha sfruttato una tendenza esistente e che aveva andamento ondivago, offrendo una strada alternativa al flusso migratorio. E’ una guerra ibrida, molto simile a quella che compie la Turchia”
"Questa crisi dei migranti è stata artificialmente messa in piedi da Minsk. La Bielorussia ha infatti sfruttato una tendenza esistente e che aveva andamento ondivago, offrendo una strada alternativa al flusso migratorio. In realtà c’era già una strada un po’ meno battuta delle altre, che attraversa la Russia e finisce in Norvegia, ma il numero di coloro che venivano dall’Afghanistan e dal Medio Oriente era molto inferiore ai volumi che passano sulle rotte che conosciamo meglio, cioè quelle attraverso la Turchia o lungo l’Africa fino al Mediterraneo. "
19.11.2021