Rassegna stampa
Guerra e Pace
Chi buono e chi cattivo? L'intervento di Francesca Manenti
L'analista Francesca Manenti esamina la questione russa, a fronte delle proteste a sostegno di Navalny nello scontro con Putin e il ruolo della Cina durante il colpo di Stato verificatosi in Myanmar.
Per visualizzare l'intervento completo clicca qui
05.02.2021
In Terris
Perché la morte di Soleimani stravolge l'assetto mediorientale
Rischia davvero di stravolgere tutto la morte di Qasem Soleimani, leader delle milizie di al-Quds e uomo della riorganizzazione sciita, filo diretto con Hezbollah e artefice del sostegno iraniano al regime di Assad fin dall'inizio della rivoluzione. Il raid americano a Baghdad elimina in sostanza l'uomo considerato chiave negli assetti mediorientali, o comunque **il più importante nella rete di al
03.01.2020
In Terris
Incidente a Nenoksa, l'atomico torna a far paura
Erano trascorsi poco più di quattro anni dalle carneficine di Hiroshima e Nagasakiquando, la mattina del 29 agosto 1949, dal sito di Semipalatinsk, in quello che oggi è il Kazakistan, si sollevò per la prima volta nei cieli sovietici il sinistro fungo dell'atomica. Fu un successo perché il test riuscì, ascrivendo l'Urss al rango di potenza nucleare, appena tre mesi dopo la nascita della Nato e l'a
28.08.2019
Formiche.net
Il fiume di rubli che scorre in Europa trova un primo stop. E Bruxelles apre gli occhi (e Roma?)
Dalle 9 milioni di mail interne (e oltre 7 mila documenti, più altri milioni di transizioni bancarie) emerge che la filiale estone della Danske Bank era utilizzata per gestire i compensi di attività ambigue di diversi oligarchi russi – anche del circolo putiniano
L’amministratore delegato di Danske Bank, Thomas Borgen, non guiderà più il principale istituto bancario della Danimarca: a indurlo
20.09.2018
Tiscali News
"La guerra di spie fra Usa, Ue e Mosca? Avrà un finale diverso da quello che molti temono"
Trenta diplomatici del Paese governato da Putin espulsi dall'Unione europea, due via dall'Italia. Decine dagli Stati Uniti. Si avvicina uno scontro preoccupante? L'analisi dell'esperto
Sono 30 i diplomatici russi che saranno espulsi da 14 paesi Ue, due anche dall’Italia. Si aggiungono ai 23 già accompagnati alla frontiera da Londra e ai 60, tra diplomatici e funzionari dei servizi di Mosca in par
27.03.2018
Rai1
Il Presidente Margelletti ospite a Uno Mattina
Il Pres. Margelletti ospite di Uno Mattina - Rai1
Guarda qui l'intervista
[Fonte: Rai1](http://www.raiplay.it/video/2017/12/Unomattina-63b8275b-acf0-4154-ac
27.12.2017
La Stampa
Giochi di guerra in Europa
Se l’incubo del ministro della Difesa lituano diventasse realtà, sarebbe qui, tra le fitte foreste di pini e betulle del corridoio di SuwaÅ‚ki, che Putin farebbe il primo passo per «riprendersi i Baltici».
La prova di forza di Putin con Zapad-17, le più imponenti esercitazioni militari russe dalla fine della Guerra Fredda, è un messaggio preciso alla Nato: è da qui, lungo i confini dei Paesi B
21.09.2017
La Stampa
Putin spaventa i Baltici 13mila soldati al confine
All’alba parte l’esercitazione militare Zapad-17
Questa mattina all’alba si apre il primo atto di Zapad-2017, una tra le più grandi esercitazioni militari russe degli ultimi 30 anni, con un imponente sfoggio della capacità operativa di Mosca tra la Bielorussia e l’enclave di Kaliningrad. Circondati dalla forze russe, i Paesi baltici e quelli del blocco Est della Nato sono in apprensione da mesi,
13.09.2017