Rassegna stampa
Nagorno Karabakh: che posta in gioco?
Dopo quattro giorni di combattimenti il governo armeno e quello azero si sarebbero accordati per la firma di un accordo per la cessazione momentanea delle ostilità. Una tregua che sarebbe operativa, secondo l’annuncio fatto martedì su Twitter dal ministero della Difesa di Stepanakert dalle ore 12 di martedì, e che è stata raggiunta anche grazie alla mobilitazione della comunità internazionale in f
05.04.2016
Nagorno Karabakh, regge la tregua ma con difficoltà
Continua ad essere sostanzialmente rispettato, dopo giorni di scontri e almeno 75 morti, il cessate il fuoco sancito martedì scorso tra azeri e armeni in merito al Nagorno-Karabakh, regione contesa del sud Caucaso. Denunce di violazioni reciproche ci sono ma la comunità internazionale preme per il rispetto dei patti. A rivendicare il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione dell’enclave è
05.04.2016
Per la prima volta dalla Guerra Fredda, una nave «spia» italiana in missione nel Mar Nero
La nave spia Elettra della Marina Militare Italiana è entrata ieri nel Mar Nero per una missione di 21 giorni strettamente legata alla crisi ucraina. Il ritorno di una nave dell’intelligence italiano nelle acque del Mar Nero, per la prima volta dalla fine della Guerra fredda, ha l’obiettivo di intercettare le comunicazioni e le emissioni elettroniche delle forze militari russe e dei separatisti uc
15.06.2014
Intervista a Francesca Manenti, Analista del Ce.S.I.
Puntata del 17 Marzo 2014. Intervista a Francesca Manenti, analista del Centro Studi Internazionali sulle ultime vicende della questione ucraina
16.03.2014
Marco Di Liddo audito in Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati sulla crisi ucraina
L’11 marzo alle ore 14 una delegazione del Ce.S.I composta dal Dottor Di Liddo e dalla Dott.ssa Manenti è stata audita dalla Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proiezione dell’Italia e dell’Europa nei nuovi scenari geopolitici e sulle priorità strategiche e di sicurezza.
Il Dottor Marco Di Liddo ha riferito sugli ultimi sv
10.03.2014
Audizione del Ce.S.I in Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati
11 Marzo 2014 - Intervento di Marco Di Liddo, Analista reponsabile del Desk Ex-URSS, in Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proiezione dell’Italia e dell’Europa nei nuovi scenari geopolitici. Il Dottor Di Liddo ha riferito sugli ultimi sviluppi della crisi ucraina, sul suo impatto internazionale e sulle implicazioni per gli
10.03.2014
Nuovo stallo nella crisi dell'Ucraina, Putin non teme Europa e Usa
Roma - (Adnkronos) - Lo sostiene il Centro Studi Internazionale in un'intervista all'Adnkronos. Se sanzionata la Russia potrebbe utilizzare le forniture di gas come strumento di politica estera.
"Il vertice europeo di giovedi, al pari dei colloqui a margine della conferenza internazionale sulla Libia tenutasi a Roma e alla lunga telefonata tra Obama e Putin, sembrano non aver sortito effetti sos
08.03.2014
Crisi in Ucraina, il rapporto del Centro Studi Internazionali
Roma, 7 marzo 2014 - La crisi in Crimea che in questi giorni ha fatto riprecipitare il mondo in scenari geopolitici da Guerra Fredda appare intimamente legata ai recenti sviluppi politici interni dell’Ucraina. Pubblichiamo di seguito un approfondimento del Centro Studi Internazionali (Cesi) sulla crisi, in particolare sugli schieramenti politici ed economici interni al paese. All’indomani della de
06.03.2014