Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Formiche.net

Leonardo e gli investimenti in difesa secondo Andrea Margelletti

Il presidente del Cesi dà un giudizio positivo al Piano industriale presentato da Profumo, grazie al quale Leonardo potrà entrare nell'attesa fase del rilancio internazionale Un piano realistico. Così Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali (CeSI), ha definito il Piano industriale di Leonardo, presentato questo pomeriggio dall’amministratore delegato **Alessandro Profum
29.01.2018
Formiche.net

La migliore strategia per l’Afghanistan è la pazienza. L’attacco a Save the Children spiegato da Margelletti

Per Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (CeSI) rimane fondamentale la presenza occidentale nel Paese per dare tempo di creare una buona governance locale In queste prime settimane del 2018 non sembra arrestarsi l’escalation di attentati che aveva caratterizzato gli ultimi mesi il teatro Afghano. Questa mattina un attacco terroristico ha colpito l’ufficio di Save the
23.01.2018
RSI - Radiotelevisione svizzera

Migranti, missioni italiane in Niger

Migranti, missioni italiane in Niger. Il Pres Margelletti intervistato dalla Radiotelevisione Svizzera - RSI. Guarda qui l'intervista Fonte: RSI
16.01.2018
Ticinonline

Attentati in netto calo nel 2017

Sono stati 532 contro i 1'816 del 2014 ISLAMABAD - A poco più di tre anni dal sanguinoso attacco in una scuola di Peshawar in cui morirono 143 persone, la tolleranza zero contro il terrorismo lanciata dal Pakistan con l'adozione di un National Action Plan ha prodotto i suoi effetti: gli attentati sono infatti passati dai 1'816 del 2014 ai 532 del 2017, il 66% in meno; i terroristi uccisi son
16.01.2018
Rai Radio1

Andrea Margelletti ospite di Voci dal Mondo

Il Presidente del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali Andrea Margelletti ospite nel programma Voci dal Mondo del 14 gennaio 2018 Ascolta qui l'intervista Fonte: Rai Radio1
13.01.2018
ilSussidiario.net

CAOS IRAN/ Trump ha abbandonato la rivoluzione (moderata) perché ha bisogno di un nemico

Decine di morti e centinaia di arresti, la rivolta del popolo iraniano è fallita come sostiene il regime? Quali sviluppi ci saranno? Ne abbiamo parlato con ANDREA MARGELLETTI (Ce.S.I.) Mentre il numero dei morti è salito ancora, e soprattutto sale quello degli arrestati (oltre 450) che rischiano anche la pena di morte, il generale iraniano Mohammad Ali Jafari, capo dei Pasdaran, le Guardie de
03.01.2018
East Journal

Iran: Cosa c’è dietro le proteste. La lotta di potere tra gli ajatollah

Le proteste che stanno avendo luogo in queste settimane in Iran non sono la semplice espressione del malcontento della popolazione, dietro di esse si cela una lotta di potere tra ajatollah moderati e conservatori, tra il presidente Rouhani e la guida suprema, l’ajatollah Khamenei. Le manifestazioni, nate come strumento di pressione degli ultraconservatori verso il governo, stanno mutando
03.01.2018
Notizie Geopolitiche

Da Regeni a Gerusalemme, il 2017 in un'intervista ad Andrea Margelletti. E per il 2018? -Bisogna avere coraggio-

In questo periodo dell’anno si è soliti fare bilanci, si pensa ai progetti per il futuro. Geo-politicamente il 2017 è stato un anno pregno di cambiamenti e sconvolgimenti, alcuni processi si sono conclusi, ma la maggior parte avranno corso nell’anno che verrà. Così abbiamo deciso di provare a ripercorrere i maggiori fatti di questi ultimi 12 mesi, con uno sguardo ai possibili scenari del 2018: lo
29.12.2017
100101102103104105106107108...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported