Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Perché serve un’Airbus dei mari. Parla Bono (Fincantieri)

“La crescita economica dev’essere supportata da idee, coraggio, capacità di investire e non solo dal denaro” e nel settore navale “è indispensabile rafforzarsi per competere con il mondo”. Secondo Giuseppe Bono, amministratore delegato della Fincantieri, va creato un “Airbus dei mari”, cioè un costruttore europeo di navi, altrimenti “l’Europa sparisce e sparisce anche ogni possibilità di cresc
27.09.2016

Un Airbus dei mari per fronteggiare l'Asia

dot a cura di Paolo Bosso In un contesto economico mondiale caratterizzato dal race to the bottom, dalla corsa alla deregolamentazione economica per rincorrere i bassi costi di produzione asiatica, ai cantieri europei forse non c'è altra strada che quella del consorz
27.09.2016

Difesa: Generale Graziano, sviluppo settore industriale è molto importante nell'attuale scenario internazionale

Roma, 27 set - (Nova) - Il Capo di Stato Maggiore insiste sull'importanza della cooperazione. "La costante ricerca di  competizione nella creazione di nuovi sistemi può mettere in crisi l'intero apparato", ha detto Graziano ricordando che la cantieristica italiana vanta una vocazione non certo recente, ma che risale sin al 1800. "L'avere raggiunto una certa capacità industriale ha consentito di cr
26.09.2016

Fincantieri, Bono auspica consolidamento settore in Europa

ROMA, 27 settembre (Reuters) - L'AD del gruppo navale Fincantieri, Giuseppe Bono, auspica che nell'industria europea si arrivi a un consolidamento delle attività del settore. "In Australia siamo stati selezionati in tre diversi gruppi europei, questo dice tutto. Noi dobbiamo mettere insieme l'industria navale per guadagnare efficienza", ha detto il manager intervenendo a un convegno in Senato a Ro
26.09.2016

Difesa: Sottosegretario Rossi, in Italia legame industria-governo fondamentale per il

Roma, 27 set - (Nova) - In Italia ormai c’è una connessione fra industria e governo, soprattutto quando si va ad investire in altri paesi, dato che si tratta di eventi cruciali per il "Sistema paese". Lo ha detto il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Domenico Rossi, in conclusione del convegno "L'evoluzione della cantieristica navale militare europea: un'opportunità per l'Italia", che si è tenu
26.09.2016

Fincantieri: Studio CeSI, protagonista in aggregazione per

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 27 set - C’è un margine "piuttosto ampio" per "iniziare a ragionare su una razionalizzazione della cantieristica militare europea che veda il nostro Paese protagonista" per dare "potenzialmente il via ad un processo aggregativo che nel giro di qualche anno potrebbe vedere la nascita di una sorta di 'Airbus dei  mari". Lo sottolinea lo studio del Cesi, Centro
26.09.2016

Fincantieri: Bono, si deve pensare a un Airbus dei mari

(ANSA) - ROMA, 27 SET - Si può arrivare in Europa a pensare a un Airbus dei mari, un costruttore europeo di navi? "Non è che si può fare, ma lo dobbiamo fare. Se non parliamo di questo l'Europa sparisce e sparisce anche ogni possibilità di crescita. Non perché un'iniziativa del genere da sola basta, però aiuterà moltissimo a fare consolidamenti in altri settori". Lo ha detto l’AD di Fincantieri,
26.09.2016

Fincantieri: Bono, aggregazione con francesi? Contatti continui.

(ANSA) - ROMA, 27 SET - "Con i francesi i contatti sono continui. Siamo i principali competitors su tutti i mercati internazionali, quasi sempre alle gare ci presentiamo tutti e due, e abbiamo anche programmi in comune: sarà almeno 20 anni che lavoriamo insieme. Ma non ragioniamo esclusivamente con loro, siamo aperti a tutti". Lo ha detto l'AD di Fincantieri, Giuseppe Bono, rispondendo ai giornali
26.09.2016
136137138139140141142143144...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported