Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Arabia Saudita, 'Iran fermi finanziamenti a terrorismo'

Forum ad ambasciata Riad a Roma, Ue si assuma responsabilità (ANSAmed) - ROMA, 8 NOV - L'instabilità del Medio Oriente, i suoi effetti sulla sicurezza internazionale, il ruolo dell'Arabia Saudita, il terrorismo, le sfide dei Paesi della regione, sono state al centro di una tavola rotonda dal titolo 'la stabilità del Medio Oriente: soluzioni multilaterali per sfide comuni', organizzata dal **C
07.11.2016

Presidenziali USA: come cambierà la politica estera degli Stati Uniti?

Hillary Clinton probabilmente continuerà la politica di 'Pivot to Asia' mentre Donald Trump metterà la NATO di fronte alle proprie responsabilità, ha dichiarato a Teleborsa, Andrea Margelletti, presidente del CeSI (Teleborsa) - Quali implicazioni di politica este
07.11.2016

Usa 2016, Grillo: Clinton o Trump è fine del sogno americano

Alla domanda se fosse nervosa, ha risposto: "mi sento felice, davvero tanto". Con l'obiettivo di entrare nella storia come la prima presidente donna degli Stati Uniti, Hillary Clinton ha votato intorno alle otto del mattino ora locale (le 14 ora centrale europea) accompagnata dal marito Bill. La giornata elettorale è iniziata con un vantaggio di 3,2 punti percentuali di Hillary Clinton su Donald
07.11.2016

Andrea Margelletti e Francesca Manenti a Voci del Mattino.

Francesca Manenti responsabile desk Asia e, il Presidente del Ce.S.I., Andrea Margelletti a Voci del Mattino su Rai Radio1. Francesca Manenti - Lo scandalo che coinvolge Park Geun Hye Presidente Corea del Sud - minuto 21.30 Andrea Margelletti - L'avanzata dell'esercito iracheno su Mosul - minuto 41.00 [Ascolta qui](http://www.vocidelmattino.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentIt
01.11.2016

Costa d'Avorio: domenica referendum sulle riforme costituzionali

Domenica la Costa d’Avorio si recherà alle urne per approvare o respingere le modifiche costituzionali introdotte dal Presidente Alassane Ouattara. Il Paese gode attualmente di una relativa stabilità politica, cinque anni dopo la fine della guerra civile che aveva visto contrapposto Ouattara e l’ex Presidente Laurent Gbagbo. Dal canto loro i leader religiosi hanno invitato alla calma. **Andrea Wal
27.10.2016

Criticità attuali sulla sicurezza pakistana

Ascolta qui l'intervista a Francesca Manenti, responsabile del Desk Asia
25.10.2016

Il Pres. Andrea Margelletti ospite a TGTG- TV2000

Source: TV2000
23.10.2016

I foreign fighters di Daesh tornano a casa, un pericolo per l'Europa?

Lo scorso 18 ottobre il generale americano Gary Volesky, che coordina le forze di terra della coalizione internazionale operante nel nord dell'Iraq, ha rivelato alla stampa che diversi leader dello Stato Islamico erano in fuga dalla città di Mosul, dove al contrario i foreign fighters restavano per continu
23.10.2016
133134135136137138139140141...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported