Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

«Sicurezza e Difesa considerati finora dall’Europa una Cenerentola»

Per leggere l'intervista a Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I., clicca qui
22.01.2015

Terrorismo: esperto, posticcio lo sfondo video Is con ostaggi giapponesi

Sembra essere “posticcio” lo sfondo del video di recente diffuso dallo Stato islamico (Is) con i due ostaggi giapponesi. E’ quanto sostiene ad Aki-Adnkronos International, Gabriele Iacovino, vice direttore del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.), che evidenzia nella sua analisi delle immagini come le ombre del volto dei due ostaggi siano in contrasto tra loro, come se la fonte di luce non fosse
21.01.2015

Il Ce.S.I. si conferma tra i più importanti «Think Tank» al mondo

Il Centro Studi Internazionali è la nostra fonte principale di notizie sulle situazioni dei punti caldi del pianeta Per il secondo anno consecutivo il Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali si è posizionato 16° nella classifica mondiale dei Think Tank di medie dimensioni (con budget annuale inferiore ai 5 milioni di euro) stilata dalla Pennsylvania University. Il Ce.SI inoltre è stato per la pri
21.01.2015

Da Boko Haram all'ISIS: la pericolosa gara a chi è più sanguinario

Per leggere, "Da Boko Haram all'ISIS: la pericolosa gara a chi è più sanguinario", clicca qui
20.01.2015

Cinque step per le misure di Sicurezza

Per leggere l'articolo "Cinque step per le misure di Sicurezza", clicca qui
18.01.2015

«Per fermare i terroristi serve più intelligence non agenti in strada»

Secondo il presidente del Centro Studi Internazionali-Cesi «la vera sicurezza è fatta dalle persone che non si vedono e dalla prevenzione» «Avere più poliziotti, più militari per strada può rasserenare i cittadini, ma la vera sicurezza è quella fatta da persone che non si vedono, da attività di cui non si deve discutere». Per Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali-Cesi, la
16.01.2015

Arabia Saudita: muro anti Is al confine iracheno

L’Arabia Saudita sta costruendo un muro, lungo quasi 1.000 chilometri, per separare il suo confine settentrionale con la zona dell’Iraq occupata dal sedicente Stato Islamico. La scorsa settimana tre soldati sauditi sono morti in uno scontro con un gruppo di miliziani dell’Is proprio alla frontiera tra i due Paesi. Sulla costruzione di questo muro, Elvira Ragosta ha intervistato Gabriele Iacovino,
15.01.2015

Terrorismo: ecco come si stabilisce un livello di allerta

L'Europa ha innalzato la sicurezza sugli obiettivi considerati sensibili ad attacchi. Ma i criteri di allarme sono uguali per tutti i Paesi dell'Unione? All'indomani della maxi-operazione delle forze di sicurezza, con due morti e 12 persone arrestate, presunti membri di una cellula di jihadisti, tornati dalla Siria e pronti a fare un attentato contro la polizia, l'allerta in Belgio viene innalzat
15.01.2015
164165166167168169170171172...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported