Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Avvenire

«L'assenza Usa spinga la Ue ad agire sulla Libia»

La contromossa iraniana all’uccisione del generale Qassem Soleimani non si è fatta attendere. Ieri una pioggia di missili si è abbattuta sulle basi americane in Iraq. In realtà, però, «una vera escalation bellica con gli Stati Uniti non conviene all’Iran, che non possiede né le risorse né i mezzi per un conflitto su larga scala», spiega Gabriele Iacovino, direttore del Centro studi internazionali
09.01.2020
Tagadà La7

Margelletti a Tagadà

Analisi sulla crisi Iran-USA di Margelletti, di ritorno dal viaggio istituzionale a Teheren. </iframe
09.01.2020
RSI - Radio Televisione Svizzera

L'opinione di Marinone

L'analisi di Lorenzo Marinone sull'abbattimento dell'aereo di linea ucraino in Iran nell'intervista di RSI Guarda il video
09.01.2020
Porta a Porta

Margelletti a Porta a Porta

Andrea Margelletti in collegamento da Teheran per parlare della crisi USA Iran e di Libia Guarda il video
06.01.2020
Il Giornale

L'Italia non sa mostrare i muscoli. Dalla Farnesina solo politiche deboli

l’analisi di Andrea Margelletti sulla politica estera del nostro Paese in Libia in questa intervista a Il Giornale
04.01.2020
In Terris

Perché la morte di Soleimani stravolge l'assetto mediorientale

Rischia davvero di stravolgere tutto la morte di Qasem Soleimani, leader delle milizie di al-Quds e uomo della riorganizzazione sciita, filo diretto con Hezbollah e artefice del sostegno iraniano al regime di Assad fin dall'inizio della rivoluzione. Il raid americano a Baghdad elimina in sostanza l'uomo considerato chiave negli assetti mediorientali, o comunque **il più importante nella rete di al
03.01.2020
Il Sussidiario.net

STRAGE BURKINA FASO/ I jihadisti attaccano i cristiani per scardinare le istituzioni

Da febbraio il Burkina Faso, paese al centro dell’Africa, è sconvolto da una serie di attacchi sanguinari alle comunità cristiane, ma non solo. Anche molti imam sono rimasti vittime di questi attentati. L’ultimo in ordine di tempo è di questi giorni, un attacco a una chiesa protestante in cui sono rimaste uccise 14 persone, tra cui il pastore che stava celebrando sull’altare e diversi bambini. Il
02.12.2019
Formiche.net

London Bridge, se la condanna non recupera il terrorista. Parla Margelletti (Cesi)

onversazione con Andrea Margelletti, presidente del Cesi ed esperto di terrorismo: sarebbe necessario introdurre la "deradicalizzazione sotto custodia in isolamento all’interno di strutture dedicate per i terroristi che hanno scontato una pena o chi torna dai teatri di guerra" “Occorre nell’ordinamento giudiziario una norma che preveda un percorso di deradicalizzazione sotto custodia in isolament
29.11.2019
757677787980818283...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported