Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Panorama

Perché il prossimo focolaio sarà in Africa

WhatsApp Image 2020-04-01 at 17.56.02 WhatsApp Image 2020-04-01 at 17.56.03_1
31.03.2020
Unomattina

Margelletti - Unomattina 30/03/2020

Il presidente Margelletti analizza la politica degli aiuti arrivata all'Italia dal mondo per fronteggiare l'emergenza #COVID19. Tra solidarietà e diplomazia. Qui l'intervento completo
29.03.2020
Radio Vaticana

Spiragli di pace in Afghanistan

Secondo Paolo Crippa, il rilascio di prigionieri talebani mostra un cambiamento di rotta da parte di Ghani, che "non fa più muro di gomma sugli accordi di Doha" e apre uno spiraglio di pace in Afghanistan. Ascolta l'intervista a Radio Vaticana 135519824\_F135519824  Fonte: [Radio Vaticana](https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2020-03/afghanistan-talebani-rilascio-prigionieri-doha-ghani-usa-s
11.03.2020
Timeline

Margelletti a Timeline Agorà

Andrea Margelletti analizza l'attentato di Hanau e la correlazione dei movimenti xenofobi con i Social Media. Guarda l'intervista
21.02.2020
Voce Libera

Italia senza strategia. In Libia e non solo

Negli ultimi anni, la politica estera italiana è diventata sempre più affascinante e le nostre posizioni sulla Libia ne sono la dimostrazione. Oscilliamo tra l’improbabile e l’irrilevante, a seconda della parte politica che si trova al governo in quel momento. **Mentre tutti gli altri Paesi si pongono il problema di dove vogliono andare, di quali sono gli obiettivi da raggiungere sul lungo periodo
18.02.2020
Defence News

Italy in talks to sell frigates to Egypt

ROME – Italy is negotiating to sell two FREMM frigates to Egypt as local conflicts, rivalries over natural gas and shifting alliances ratchet up naval competition in the Mediterranean. The talks by Italy’s Fincantieri to sell the two vessels to Egypt were confirmed this month by Italian foreign minister Luigi Di Maio and Fincantieri CEO Giuseppe Bono following days of press speculation a deal was
18.02.2020
Il Sussidiario.net

CAOS NIGERIA/ “Governo senza una strategia, così aiuta l’Isis e Boko Haram”

Nonostante il notevole impegno, dal punto di vista economico e militare, del governo nigeriano e di paesi alleati come gli Stati Uniti, in Nigeria la guerra civile dura ormai da quasi vent’anni, e non si intravvede alcun segno di pacificazione. Anzi, il gruppo che ha dato origine a questa drammatica situazione, il tristemente famoso Boko Haram – come spiega Marco Di Liddo, analista responsabile de
10.02.2020
Start Magazine

Perché il Piano di Trump sul Medio Oriente è pro Israele. Report Cesi

Il Piano di Trump su Israele e Palestina analizzato dal Cesi, il centro studi presieduto da Andrea Margelletti Il 28 gennaio, il Presidente statunitense Trump ha presentato il piano di pace per il Medio Oriente, con cui Washington propone una soluzione per la questione israelo-palestinese. Atteso da oltre 3 anni, il documento è stato elaborato principalmente dal genero di Trump, Jared Kushner,
31.01.2020
737475767778798081...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported