Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Africa

Egitto, l’esercito controlla anche le imprese

La situazione politica egiziana, al momento, è cristallizzata con il presidente Abdel Fattah al-Sisi saldamente al potere e la Fratellanza musulmana ai margini. Così Giuseppe Dentice, responsabile del desk Nord Africa-Medio Oriente del Centro studi internazionali (Cesi) di Roma, sintetizza l’assetto politico dell’Egitto parlando con Africa. Leggi l'articolo con l'intervento completo, [cliccando q
08.02.2021
Guerra e Pace

Chi buono e chi cattivo? L'intervento di Francesca Manenti

L'analista Francesca Manenti esamina la questione russa, a fronte delle proteste a sostegno di Navalny nello scontro con Putin e il ruolo della Cina durante il colpo di Stato verificatosi in Myanmar. Per visualizzare l'intervento completo clicca qui
05.02.2021
Formiche.net

Usa-Medio Oriente, cosa non cambierà con Biden. Il commento di Dentice

La strategia americana in Medio Oriente non subirà cambiamenti sostanziali sotto l’amministrazione Biden, e seguirà il solco del disimpegno e del controllo da remoto delle dinamiche regionali. Ci saranno spazi, ma difficile che i rivali statunitensi abbiano volontà e capacità per riempirli, spiega Giuseppe Dentice a capo del programma Mena del Cesi. Per leggere l'intero articolo [clicca qui](http
26.01.2021
L'Indro

Qatar: disgelo con riserva

“Non è difficile immaginare che ci siano più interessi contingenti dettati dall’economia, a seguito della pandemia di COVID-19, piuttosto che un vero e proprio cambio di passo nei rapporti, a spingere questo riavvicinamento”. Intervista a Giuseppe Dentice (CeSI) Per leggere l'intero articolo clicca qui
07.01.2021
Radio Vaticana

Il Sudan firma gli "Accordi di Abramo" con Israele

Il Sudan esce definitivamente dalla lista dei Paesi sostenitori del terrorismo e grazie all’intesa mediata dagli Stati Uniti beneficerà dell’aiuto della Banca Mondiale. Israele normalizza le relazioni diplomatiche con un altro Paese della Lega Araba, dopo Bahrain, Emirati Arabi Uniti e Marocco. Per leggere l'articolo clicca qui
06.01.2021

Margelletti - Unomattina 11/05/2020

Il Presidente Margelletti analizza la liberazione di Silvia Romano in Somalia. Qui l'intervento completo
10.05.2020
Adnkronos

Coronavirus: Iacovino (Ce.S.I) In Africa rischia di esplodere una bomba sociale

CORONAVIRUS: IACOVINO (CE.S.I.), 'IN NORD AFRICA RISCHIA ESPLODERE BOMBA SOCIALE'/ADNKRONOS = 'Ondata migratoria, rivolte e radicalizzazione possibili conseguenze crisi economica' Roma, 8 apr. (Adnkronos) - E' uno "scenario apocalittico" quello che va delineandosi in Nord Africa, dove le conseguenze della pandemia di Covid-19 e del crollo del prezzo del petrolio rischiano di far esplode
07.04.2020
Radio Cusano TV

Covid19. La situazione in Iran tra pandemia e crisi economica. Il punto con F. Manenti (Cesi)

L’epidemia per l’Iran arriva in un momento drammatico, guidato da un Governo molto indebolito dalla crisi economica e dalle sanzioni imposte dagli Stati Uniti. E sul numero dei morti per Covid19 diffuso da Teheran, l'Organizzazione mondiale della Sanità parla di dati molto sottostimati. Il punto della situazione con Francesca Manenti, analista del Centro Studi Internazionali (Cesi) <iframe src="h
02.04.2020
727374757677787980...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported