We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
Formiche.net

L’instabilità libica tra rimpatri e elezioni politiche

I numeri di Viminale e Oim sui rimpatri e il rapporto del Centro studi internazionali (Cesi) sulla situazione politica della regione analizzati da Stefano Vespa In attesa di capire quale governo nascerà e che tipo di politica intenderà attuare sul fronte della Libia e dell’immigrazione, l’Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) ha diffuso gli ultimi dati sui rimpatri volontari
03.12.2018
L'Indro

Niger: stop (?) alla missione italiana

Nonostante i pre accordi, il ministro degli interni nigerino vira contro l'intervento italiano nella regione saheliana. Ne abbiamo parlato con Marco Di Liddo, senior analyst del Centro Studi Internazionale e Luciano Piacentini, Generale e docente di Scienze politiche internazionali e dell’amministrazione presso l'Università Lumsa di Roma Nonostante 40 specialisti abbiano già effettuato il primo s
03.11.2018
L'Indro

Altri ‘fondamentalismi’: il caso dello Sri Lanka

Il Governo ha proclamato lo stato d'emergenza dopo le violenze di questi giorni. Lo scontro religioso tra buddisti e musulmani: un quadro con Francesca Manenti, analista desk Asia del CeSI In Sri Lanka è nuovamente emergenza: si è riacceso il conflitto religioso tra la comunità buddista e quella musulmana. Ieri, le autorità del Paese hanno proclamato lo stato d’emergenza per dieci giorni,
03.06.2018
L'Indro

Israele e le sue Forze Armate: quale è il segreto della loro potenza?

Intervista agli esperti Francesco Tosato (Ce.S.I.) e Martin van Cleverd Con i toni tra Israele ed Iran che si alzano di giorno in giorno (si pensi al pesante scambio di accuse tra il Primo Ministro di Tel Aviv, Benjamin Netanyahu, e il Ministro degli Esteri di Teheran, Mohammed Javad Zarif, durante la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco dello scorso 18 febbraio), in molti temono
02.25.2018
Rai1

I Carabinieri insieme con la FAO e il Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali insegnano a gestire l'emergenza

Come comportarsi in caso di rapimento, la bonifica dei campi minati e la gestione dell'emergenza. I Carabinieri insieme con la FAO e il Ce.S.I. - Centro studi Internazionali organizzano corsi intensivi per l'addestramento del personale delle Nazioni Unite in Alto Adige per le missioni all'estero nei teatri operativi più pericolosi. [Guarda qui il video completo](http://www.rai.it/dl/RaiTV/program
02.23.2018

VIII Corso SSAFE - Carabinieri, FAO e Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali

L'Arma dei Carabinieri in accordo con il Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali di Roma, partecipa alla formazione del personale ONU (Organizzazione Nazioni Unite) in partenza per le missioni estere nei Teatri operativi a più alto rischio, con il corso "Safe and Secure Approaches in Field Environments" (SSAFE - 8^ edizione), in programma presso il 7° Reggimento Carabinieri "Trentino Alto Adige" in
02.22.2018
Radio Vaticana

Siria: centinaia di vittime nei raid sul Ghouta. Alta la tensione Damasco-Ankara

Bombardamenti aerei governativi di Damasco hanno provocato una strage fra i civili, mentre si fa sempre più duro il braccio di ferro fra Turchia e Siria sul nodo curdo Nel contesto dei sanguinosi bombardamenti governativi nella regione siriana del Ghouta, che hanno provocato centinaia di vittime fra i civili, prosegue il braccio di ferro fra Turchia e Siria sul fronte di Afrin, dove Ankara è impe
02.20.2018
Uno Mattina

007 italiani, minaccia ISIS ancora concreta

Il Pres. del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali, Andrea Margelletti, ospite a Uno Mattina Fonte: Rai1
02.20.2018
9899100101102103104105106...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported