We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
AirPress

Tutti gli effetti della Pesco sulla cyber security dell’Ue

Il 13 novembre scorso, 23 Paesi europei hanno confermato di voler incrementare la cooperazione in materia di difesa – anche in campo cyber – aderendo alla specifica Cooperazione strutturata permanente (Pesco). L’intesa di principio così raggiunta verrà poi effettivamente ratificata nel prossimo vertice europeo di dicembre da parte del Consiglio europeo. Ma cosa significherà in termini pratici e
11.18.2017
Radio Radicale

Il golpe in Zimbabwe. Intervista a Marco di Liddo

"Il golpe in Zimbabwe. Intervista a Marco di Liddo" realizzata da Lorenzo Rendi. Per ascoltare l'intervista completa clicca qui. Fonte: Radio Radicale
11.17.2017
Ticino Online/20 Minuti

Zimbabwe e Africa: «Anche noi europei dobbiamo sperare in un’apertura democratica»

Marco Di Liddo, analista del Desk Africa per il Ce.S.I., esamina per tio.ch/20 Minuti quanto successo ad Harare HARARE / ROMA - In quello che ha tutti i contorni di un golpe (benché i militari neghino), l’esercito dello Zimbabwe ha messo agli arresti domiciliari il presidente Robert Mugabe, al potere da 37 anni. L’intento, assicurano i generali, è fare pulizia attorno al 93enne. L’ipotesi de
11.14.2017
L'Indro

Corea Del Nord: le testate nucleari di Kim Jong-un sono una minaccia per l’UE?

Missili intercontinentali, minacce e scudi balistici puntati sul Vecchio continente, ne parliamo con l’analista militare Francesco Tosato Secondo svariate fonti, il regime nord coreano di Kim jong-un è ogni giorno più vicino alla realizzazione di ICBM (Intercontinental Ballistic Missile). La realizzazione di uno strumento bellico del genere proietterebbe la Nord Corea verso il ruolo di potenz
11.12.2017
Radio Vaticana

Tensioni in Medio Oriente. Giallo sulla vicenda del premier libanese Hariri

Lo scacchiere mediorientale sempre più instabile e complesso con la ripresa dei combattimenti in Siria, l’offensiva contro lo Stato islamico in Iraq e la vicenda del premier libanese Saad Hariri, dimessosi dalla guida del governo di Beirut lo scorso sabato, e probabilmente detenuto in Arabia Saudita. Un giallo da cui Riad prende le distanze ma che di fatto sta incendiando tutta l’area con prot
11.10.2017
Il Fatto Quotidiano

Libano, dietro le dimissioni del premier Hariri e le accuse all’Iran c’è l’Arabia Saudita. Che vuole Israele contro Teheran

Il messaggio lanciato dal primo ministro di Beirut e il luogo dal quale è stato fatto l’annuncio hanno fatto pensare che dietro vi sia proprio la mano della monarchia di Riyad in chiave anti iraniana. Gabriele Iacovino, direttore del Centro Studi Internazionali: "Tel Aviv non ha alcuna intenzione di aprire un nuovo fronte" Le dimissioni del Primo Ministro libanese, Saad Hariri, da lui stesso
11.09.2017
Radio Vaticana

Allarme dell'Egitto: Libia rischia essere culla di miliziani dell'Is

La crisi Libia resta un nodo caldissimo per i Paesi del mediterraneo, in particolare per l’Egitto, che per bocca del presidente Al Sisi lancia un allarme legato al terrorismo: "Combattenti di Daesh stanno fuggendo" dalla Siria verso "regioni dove il governo centrale è debole" ha avvertito Al Sisi  sostenendo che una Libia in queste condizioni "sarà la rampa di lancio per il sedicente Stato
11.08.2017
Il Sole 24 Ore

Terrorismo: come cambiano le linee di finanziamento dell’Isis

Fallujah e Sirte nel 2016. Mosul la scorsa estate. In mezzo, un’altra dozzina di città irachene e siriane. Fino al colpo definitivo, inflitto poche settimane fa con la riconquista dell’ultimo bastione urbano controllato dall’Isis. La liberazione di Raqqa, infatti, non ha soltanto inflitto il colpo militare decisivo contro lo Stato Islamico. Con essa è anche svanita l’ultima grande fonte di finanzi
11.07.2017
102103104105106107108109110...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported