We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
Che giorno è - Rai Radio 1

Negoziati Ucraina-Russia. Quali gli sviluppi possibili?

Marco Di Liddo, analista Centro studi internazionale (Cesi) - Esperto Russia e Balcani
02.28.2022
Frontiere - Rai1

Ucraina, così lontana così vicina

La Guerra in Ucraina è al centro dello Speciale di Frontiere. L'Europa affronta davvero la sua ora più buia: la più grave crisi militare dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Cosa ci aspetta? Quali saranno i nuovi scenari geopolitici? E come affronteremo le ricadute economiche e l'inevitabile crisi umanitaria? In studio con il consigliere strategico Andrea Margelletti
02.26.2022
Timeline Focus - Rai3

La guerra ai tempi dei social

Intervento di Andrea Margelletti, Presidente CeSI - Centro Studi Internazionali, a Timeline Focus sul ruolo dei social nelle guerre nel XXI secolo
02.26.2022
Vanity Fair

Ucraina, le paure che ci porta l'invasione russa

«Noi non possiamo più confondere la speranza con la realtà», spiega Andrea Margelletti, Presidente del CeSI Centro Studi Internazionali di Roma, «perché questa è invasione ed è guerra, se qualcuno entra armato sul territorio di un altro e lancia missili non c'è altra definizione»
02.26.2022
Primo Canale Genova

Ucraina, l'esperto Margelletti: "Putin muoverà anche sui Paesi baltici"

"Putin non si fermerà, il prossimo obiettivo sono i Paesi baltici". Parola del professor Andrea Margelletti, genovese, osservatore geopolitico di grande esperienza e direttore del Centro Studi Internazionali
02.25.2022
Agenzia Nova

Medio Oriente: la guerra in Ucraina può scatenare una nuova rivolta del pane

La guerra in corso tra Russia e Ucraina rischia di avere un profondo impatto non solo in Europa, ma anche sulla sicurezza alimentare dei Paesi del Grande Medio Oriente, con implicazioni politiche, sociali ed economiche potenzialmente drammatiche. Oltre mezzo miliardo di persone, dal Marocco all’Iran, rischiano di vedere doppiati o triplicati i costo del pane - un bene che nei Paesi arabi ha provocato rivolte anche in tempi recenti - per un motivo molto semplice: i prezzi dei cereali al livello mondiale potrebbero aumentare anche dell’80-100 per cento rispetto ai livelli pre-Covid. Le quotazioni del grano tenero questa mattina, 25 febbraio, hanno raggiunto 311 euro a tonnellata, in rialzo di oltre 40 euro rispetto al mese scorso, un aumento di circa il 12 per cento. Come spesso accade, infatti, i mercati hanno iniziato ad assorbire in anticipo il rischio crisi. Il problema è che si parte da una base già di per sé molto alta: la pandemia di coronavirus ha aumentato i prezzi di circa il 50 per cento. “Agenzia Nova” ha parlato della questione con due analisti: Giuseppe Dentice, capo del desk Mena presso il Centro Studi Internazionali (CeSI)
02.25.2022
Money.it

Quando e come finirà la guerra in Ucraina: le condizioni di Putin e da cosa dipende l’esito del conflitto

Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I., spiega a Money.it quali sono le condizioni poste da Putin e le variabili determinanti per capire quanto possa durare il conflitto russo-ucraino
02.25.2022
Radio24

L'invasione dell'Ucraina

Come previsto dai servizi militari statunitensi da giorni, le truppe russe hanno invaso l'Ucraina. Putin non si è fermato dunque al solo riconoscimento delle repubbliche indipendenti del Donbass. Ne parla Andrea Margelletti, presidente del Cesi,Centro studi internazionali, esperto di geopolitica
02.25.2022
585960616263646566...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported