We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
Domani!

Libia, la Camera elegge un nuovo primo ministro. Dbeibah sfugge a un attentato

Il paese rischia di sprofondare di nuovo nel caos, dopo che all’altro estremo della Libia, a Tobruk, il parlamento ha scelto Fathi Bashaga come nuovo primo ministro ad interim
02.10.2022
L'Argomento

CRISI UCRAINA, NON SI PUO’INVADERE UN ALTRO PAESE. IL RICHIAMO ERGA OMNES DI MARGELLETTI (CESI)

“La democrazia non prevede invasioni. Qui ci sono torti e ragioni, che non stanno da entrambe le parti. L’Ue? Debole perché non ha una politica energetica comune”
02.10.2022
Voice of America

US Steps Up Military Support to UAE After Yemen Houthi Attacks

Giuseppe Dentice heads the Middle East desk at Rome’s Center for International Studies. He told VOA that the Houthis are using the attacks to leverage their demands
02.08.2022
upday News

Isis: perché con al-Qurayshi muore il Califfo, ma non il Califfato

“La morte di al-Quraishi è un altro colpo inferto allo Stato Islamico, o per meglio dire a ciò che rimane dell'organizzazione conosciuta nel recente passato”, spiega ad upday Giuseppe Dentice, responsabile del desk Medio Oriente e Nord Africa del Ce.SI, Centro Studi internazionali
02.04.2022
Quotidiano Nazionale

Crisi ucraina, Draghi chiama Putin. E Mosca assicura il gas all’Italia

"La Russia non è un nostro nemico e non vedo perché dovremmo interrompere il dialogo con quel Paese"
02.02.2022
Lumsanews

"Il Qatar vuole migliorarela sua reputazione cambiandoil mercato del lavoro"

Giuseppe Dentice è il responsabile del desk Medio Oriente e Nord Africa del Ce.SI – Centro Studi Internazionali. A Lumsanews ha spiegato come il Qatar stia tentando di riformare in parte il mercato del lavoro per dare un’immagine più benevola del Paese, anche in virtù dei prossimi Mondiali
01.31.2022
Radio1

Voci dal Mondo del 30/01/2022

Intervista sull'attuale situazione in Egitto a Giuseppe Dentice, Analista Medio Oriente e Nord Africa del CeSI - Centro Studi Internazionali
01.30.2022
Quotidiano Nazionale

Ucraina, Margelletti: "Fermare Putin è facile. Basta chiudere il nuovo gasdotto"

Un attacco russo all’Ucraina è una possibilità reale. Non possiamo permetterci che una nazione sovrana venga presa, fetta per fetta, dai russi. Anche perché se passa il principio, significa dare campo libero a Mosca anche altrove. Ma l’unico modo per evitarlo è dire che se un solo soldato russo entra in Ucraina si blocca l’entrata in funzione del gasdotto Nord Stream 2. Questo, da solo, farebbe scendere i russi a più miti consigli. Ma finché non c’è una posizione netta dell’Occidente sul Nord Stream 2, i russi continueranno ad alzare la posta e magari passeranno a vie di fatto"
01.28.2022
626364656667686970...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported