We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
Riformismo e Solidarietà

Il miraggio della stabilizzazione libica

Mosca o Berlino, il risultato non cambia: i progressi nel tortuoso percorso verso la stabilizzazione della Libia e la fine della guerra civile iniziata nel 2011 appaiono timidi, altalenanti e scarsi. Come se non bastasse, caratterizzati da un ruolo sempre più marginale dell’Italia che, con il passare degli anni, si è trovata nella surreale situazione di trasformarsi da principale interlocu
01.26.2020
Panorama

Se viene l’ora dell’addio tra lo zar e il dittatore

In un'intervista che trovate nell'ultimo numero di Panorama Marco Di Liddo analizza la strategia di Putin in Siria e in Medio Oriente. Quali risultati ha ottenuto e quali saranno le prossime mosse?
01.21.2020
Radio Cusano Campus

Questione Rohingya - Dentro la Notizia 16/01/2020

Francesca Manenti a Radio Cusano Campus parla di Rohinga e della condanna dell'ONU al Myanmar. Ascolta il podcast
01.15.2020
Avvenire

L'intervista. «Haftar non è onnipotente: deve rendere conto ai suoi sponsor»

L’accordo messo a punto da Turchia e Russia per il dilaniato scenario libico non ha avuto il placet del generale Khalifa Haftar. Un’ennesima prova di forza o piuttosto un segno di debolezza? «Haftar non è onnipotente, pensare così è stato un errore. È influente, certo, ma deve rendere conto ai propri sponsor: Egitto, Emirati Arabi Uniti, probabilmente anche Giordania. E internamente, in Cirenaica,
01.14.2020
In Terris

Libia, storia di un flop europeo

Nel clima di incertezza che accompagna le complicate trattative tra i due nomi cardine del conflitto libico, Fayez al-Serraj e Khalifa Haftar, c'è un dato che si erge come unica certezza: il dossier libico ha assestato all'Europa forse il colpo peggiore sul piano della progressiva perdita di consistenza del Vecchio continente sui grandi temi internazionali. Ha fallito la Francia nel tentat
01.13.2020
Effetto Notte - Radio 24

Aereo caduto in Iran: fronti contrapposti

Al minuto 38 Paolo Crippa, Analista Difesa e Sicurezza parla dell'incidente aereo in Iran. Ascolta il podcast
01.12.2020
Tg3

Margelletti a Tg3 Linea Notte

Margelletti in studio per parlare delle crisi in Iran e in Libia e della posizione del nostro Paese a riguardo. Guarda il video
01.10.2020
Omnibus

Margelletti a Omnibus

L'intervento del Presidente Margelletti a Omnibus sulla crisi tra USA e Iran e gli avvenimenti degli ultimi giorni.  <iframe src="https://www.la7.it/embedded/la7?&amp;tid=player&amp;content=301289&amp;title=/omnibus/video/la-testimonianza-di-andrea-margelletti-io-sopravvissuto-il-mio-aereo-e-decollato-dopo-quello-ucraino-10-01-2020-301289" width="100%" height="360" frameborder="0" allowfullscreen
01.09.2020
747576777879808182...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported