We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
Formiche.net

Vi spiego cosa infiamma l’Iran. Parla Manenti (Cesi)

È da settimane che proteste e scontri infiammano le piazze in Iran. E alla base di tutto c'è, ancora una volta, la drammatica situazione economica del Paese. Conversazione di Formiche.net con Francesca Manenti, senior analyst del Centro Studi Internazionali (Cesi) È da settimane che proteste e scontri infiammano le piazze in Iran, ancora una volta, dopo l’annuncio dell’aumento del prezzo della be
11.27.2019
Panorama

I pirati dei Caraibi (e non solo)

Golfo del Messico, 11 novembre 2019. Otto uomini armati salgono a bordo di una nave battente bandiera italiana e sparano. Un marittimo, Vincenzo Grosso, viene ferito alla gamba. Se la caverà. Gli assalitori arraffano quel che possono e fuggono in meno di dieci minuti. La nave si chiama Remas e appartiene alla Micoperi, società di Ravenna che svolge la manutenzione delle piattaforme petrolife
11.26.2019
Il Giornale di Sicilia

L’intervista a Marco Di Liddo del Cesi: «Una regia dietro le partenze» «Curdi in fuga? È presto»

Ogni volta che nei centri di smistamento criminali esistenti in Libia si raggiunge un una cifra consistente di migranti, i trafficanti non si fanno scrupoli: caricano i barconi e via, a prescindere dalle condizioni meteomarine». Marco Di Liddo senior analyst del Cesi, il Centro studi internazionali, spiega così la nuova ondata di partenze dall’Africa, sottolineando che la legge dei numeri vale p
11.24.2019
Tagadà

Attentato in Iraq, Margelletti spiega le dinamiche dell'attacco ai militari italiani

Attentato in Iraq, Margelletti spiega le dinamiche dell'attacco ai militari italiani
11.10.2019
Agorà

Margelletti ad Agorà per parlare dell'attacco ai militari italiani in Iraq

"I nostri militari di stanza in Iraq si trovano a operare in un Paese instabile e fragile" L'analisi del presidente Margelletti ad Agorà Video
11.10.2019
Il Giornale di Sicilia

«La guerra ai terroristi durerà almeno 30 anni E non bastano le armi»

«Quanto eÌ€ accaduto vicino a Kirkuk dimostra palesemente che la lotta contro il terrorismo eÌ€ ben lungi dall’essere finita. Chi imma- gina che con la morte di al-Baghda- di la vittoria sul Daesh sia cosa fat- ta, si sbaglia di grosso». Inquadran- do il contesto in cui eÌ€ avvenuto l’at- tentato contro i militari italiani, Andrea Margelletti, presidente del Cesi, Centro studi internazionali, alla
11.10.2019
Europa Atlantica

Coraggio e senso dello Stato: così si sconfigge il terrorismo

Pubblichiamo l’intervento di Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. al convegno “Il futuro del terrorismo di matrice jihadista” del 29 ottobre a Roma Io sono un sostenitore della certezza del dubbio e del fatto che, probabilmente, a 18 anni dall’11 settembre, a fronte di innumerevoli e importanti successi nel campo della prevenzione, ma riconoscendo che ci troviamo di fronte ad una gala
11.05.2019
Europa Atlantica

Africa e Balcani: dove il Jihadismo può diventare populismo

’intervento di Marco Di Liddo, Senior Analyst del Ce.S.I. per il convegno “Il futuro del terrorismo jihadista” a Roma Rispetto alla domanda che mi è stata posta, cioè quella di provare a delineare degli scenari futuri nell’evoluzione del fenomeno jihadista, devo ammettere che si tratta di una domanda molto a rischio. Questo perché, quando si elaborano gli scenari si rischia di essere catast
11.05.2019
767778798081828384...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported