Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Cina: accordo con Pakistan e Afghanistan per gestire le crisi_RadioVaticana

Pakistan e Afghanistan hanno firmato un accordo per affrontare insieme le crisi che spesso coinvolgono i due Paesi. L’intesa è stata siglata ad Islamabad alla presenza del ministro degli Esteri cinese e prevede scambi di informazioni e collaborazione tra le intelligence. E’ il primo accordo di questa portata in cui la Cina fa da garante, come spiega Francesca Manenti, analista del Cesi, al mic
25.06.2017

ARABIA vs QATAR/ Qualcuno non vuole che l'Iran dialoghi con l'occidente_IlSussidiario.Net

Arabia Saudita, Emirati Arabi, Bahrain ed Egitto, dopo la rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, hanno inviato a Doha tredici richieste a cui rispondere entro dieci giorni per poter riprendere il dialogo. Richieste fatte apposta per ricevere una risposta negativa e buttare legna sul fuoco di una crisi che ha una sola motivazione, come ha detto al sussidiario Andrea Margelletti: "Me
23.06.2017

Isis, il punto sulle nuove strategie e la propaganda_Lettera43

Apertura alle «sorelle», foreign fighters di ritorno come l'italiana Lara Bombonati e lupi solitari. Riviste, agenzie e newsletter targettizzati. Così il sedicente Stato islamico sta combattendo la sua guerra in Occidente. resce dal 2012 il numero di arresti in tutta Europa per reati legati al terrorismo di matrice jihadista. L'ultimo caso proprio in Italia dove Lara Bombonati, 26 anni di Garbagn
23.06.2017

Mosul affamata e distrutta tra propaganda e fake news in salsa mediorientale. Distrutta la moschea al Nouri e il minareto Hadba_HuffingtonPost

La città non ha più il suo simbolo, scambio di accuse sulle responsabilità. L'avanzata anti-Isis procede lenta, frenata dai problemi del dopo Mosul, là dove tutto ebbe inizio. Mosul, la seconda città più popolata dell'Iraq. Mosul, a stragrande maggioranza sunnita, che nei giorni in cui tutto ebbe inizio, salutò come il nuovo "Saladino" sunnita Abu Bakr al-Baghdadi. Mosul, la città investita d
21.06.2017

In tutte le direzioni contro l'Is a Mosul. 100mila i civili a rischio_RadioVaticana

Le forze irachene hanno annunciato la stretta finale su Mosul, dopo otto mesi di combattimenti, ancora in mano ai jihadisti dell’Is. L’avanzata è ora in direzione della città vecchia. Nei giorni scorsi sono stati lanciati 500mila volantini in cui si dice che è iniziato l’attacco “da tutte le direzioni'' e si chiede ai civili di ''stare lontani da spazi aperti e cercare qualsiasi possibilità” di fu
19.06.2017

Tensione Usa-Russia, Margelletti (Ce.S.I): 'Nessun rischio guerra ma peccati di arroganza'_ IntelligoNews

Rapporti sempre più tesi tra Russia e Usa, dopo l'abbattimento di un jet siriano da parte delle forze statunitensi. "Tutti gli aerei della coalizione internazionale che voleranno in Siria, ad ovest dell'Eufrate, da oggi sono considerati potenziali bersagli dell'aviazione russa" - ha dichiarato il ministero della Difesa russo. Sul clima da guerra fredda IntelligoNews ha intervistato **Andrea Marg
19.06.2017

Paura a Londra e Parigi_ Radio24

Nuovo attentato a Londra, un cinquantenne bianco su un furgone travolge un gruppo di musulmani a Finsbury Park. Ci colleghiamo con Giorgia Scaturro. Parigi. Un'auto con bombole di gas si scaglia contro una camionetta della polizia sugli Champs-Elysées. Per la polizia si tratta di terrorismo. Ci colleghiamo con Marco Moussanet de Il Sole 24 Ore. Siria. E' di nuovo alta la tensione tra Sta
18.06.2017

Cipro: annunciati nuovi negoziati per la riunificazione dell'isola_RadioVaticana

Si profilano nuove opportunità di dialogo tra i leader ciprioti greci e turchi per la riunificazione di Cipro, divisa dall'occupazione turca del 1974: a Sud, la Repubblica di Cipro, greco-cipriota, riconosciuta internazionalmente e membro dell'Unione Europea, e nella parte settentrionale dell'isola l'autoproclamata Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solamente da Ankara. Ad annunciare nuo
08.06.2017
111112113114115116117118119...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported