Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Libyan militia chief admits deal with Tripoli to stem migrant flow - The Times

A powerful Libyan militia commander and suspected trafficking kingpin has struck a deal with Tripoli to stem the flow of migrants to Europe in exchange for cars, boats and the recognition of his force as a legitimate security body. Ahmed Dabbashi, who commands the Anas Dabbashi brigade, said that he met officials from Libya’s UN-backed government in July to discuss how to shut down people traffic
31.08.2017

Russia: tutti in Siberia (e non solo) - L'Indro

L’Oriente emigra a Occidente. Tra problemi demografici russi, piani politici di Putin e ‘matrimoni d’interesse’ con la Cina Il migrante, per definizione, è guidato principalmente da ragioni economiche o politiche (rifugiati o richiedenti asilo), in futuro probabilmente anche da problematiche ambientali. Oggi è possibile osservare migrazioni da Paesi sovraffollati a luoghi meno occupati e con un b
31.08.2017

Isis cresce in Afghanistan e si allea con i talebani. L’analista: “Aumenta il rischio sicurezza per le truppe Usa a Kabul” - Il Fatto Quotidiano

Lo Stato Islamico si fa largo in Afghanistan. L’attacco armato alla moschea sciita Imam Zaman, a Kabul, è solo l’ultimo di una serie che ha fatto crescere, nel 2016 e nel 2017, il numero di attentati che portano la firma di Daesh. Stragi e decapitazioni ai danni della popolazione sciita, sporadiche alleanze con i Taliban e una capacità attrattiva nei confronti delle frange jihadiste più estremiste
27.08.2017

“Addestrati e armati”. I gruppi neonazisti spaventano l’Europa - La Stampa

Smantellati campi paramilitari in Germania e in Russia. I miliziani dell’ultradestra istruiti dai separatisti ucraini La preoccupazione degli analisti e delle intelligence europee all’indomani dello scoppio del conflitto in Ucraina, nell’aprile 2014, è diventata un dato di fatto in meno di due anni. Nutrita dalla crisi economica, dal terrorismo jihadista e dalla paura per i migranti, la rete neon
26.08.2017

La Guardia costiera libica non esiste - Il Post

La forza di sicurezza che dovrebbe pattugliare 600 chilometri di costa libica e fermare i migranti è un'accozzaglia di milizie e personaggi ambigui, ed è un problema L’8 febbraio di quest’anno nel porto della Valletta, la capitale di
25.08.2017

Terrorismo, l'esperto: Fondamentale controllare web ma è molto dura - La Presse

Intervista a Gabriele Iacovino, coordinatore degli analisti del Centro Studi Internazionali dopo gli attacchi in Catalogna La Via del Corso di Roma come le Ramblas a Barcellona? Difficile non pensarci, all'indomani dell'attentato che ha sconvolto, assieme alla Catalogna, l'intera Europa. Gabriele Iacovino, coordinatore degli analisti del Centro Studi Internazionali (Cesi), spiega che per l'It
17.08.2017

Corea Nord: 'minacce Guam irrealistiche ma rischio ecatombe'_ L'intervista di ANSA a Francesco Tosato

Esperto CeSi, Seul e Tokyo in raggio azione cannoni e missili (ANSA) - ROMA, 10 AGO - Le minacce della Corea del Nord contro l'isola di Guam sono "poco credibili" e "provocazioni politiche" ma un "errore di calcolo" potrebbe scatenare una escalation convenzionale, con il rischio di "decine di migliaia di morti", e anche nucleare. Lo afferma all'ANSA **Francesco Tosato, analista del desk Affari mi
10.08.2017

Allerta terrorismo permanente - Francesca Manenti ai microfoni di Radio24

A Levallois-Perret, vicino Parigi, un'auto si è scagliata contro una pattuglia di militari, ferendone gravemente due. Torniamo a occuparci del pericolo terrorismo in Francia e in Europa con diversi ospiti: Paolo Levi, corrispondente dalla Francia per l'Ansa e La Stampa; Armando Sanguini, scientific advisor Ispi ed ex ambasciatore; Stefano Silvestri, consigliere scientifico IAI (Istituto Affari Int
09.08.2017
107108109110111112113114115...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported