Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Afghanistan. Talebani attaccano bus governativo: 25 vittime_Radio Vaticana

E’ salito a 35 il bilancio delle vittime dell’attentato che a Kabul, in Afghanistan, ha preso di mira un autobus con a bordo uomini del governo. A rivendicare l’attacco i talebani, che non arretrano nella loro offensiva per il controllo del Paese e nel loro tentativo di screditare le istituzioni, in un contesto di forte instabilità politica, come spiega al microfono di Paola Simonetti, **Franc
23.07.2017

Chi c’era e cosa si è detto al seminario di Tofalo (M5S) sui Servizi segreti_Formiche.net

Come saranno i servizi segreti di un futuro, eventuale, governo a 5 stelle? La risposta ha provata a darla Angelo Tofalo, deputato M5s membro del Copasir, con un ciclo di incontri dedicati all’intelligence collettiva, un nuovo modo di pensare la raccolta di informazioni sensibili che coniughi cyber intelligence e Humint, ovvero l’impiego di contatti personali. L’intelligence collettiva è stata
21.07.2017

Chi c’era al seminario di Intelligence collettiva sui servizi segreti. Le foto_Formiche.net

Come funzionano i Servizi Segreti dei paesi che dominano lo scacchiere mondiale? Quali sono le caratteristiche, i punti di forza e le vulnerabilità delle Agenzie che si occupano di Sicurezza in differenti luoghi del globo terreste? Sono queste le domande che hanno animato il convegno “I servizi segreti nel mondo”, tenutosi venerdì 21 luglio presso la Camera dei deputati. Si tratta del sesto a
21.07.2017

43 anni fa l'invasione turca di Cipro. Le speranze di riunificazione_RadioVaticana

43 anni fa l'invasione turca di Cipro da parte della Turchia, con la quale Ankara rispose al colpo di Stato dei militari filo-greci, che avevano deposto il presidente, Makarios. In tal modo si creò una Repubblica al nord, riconosciuta solo dalla Turchia,  e quella del sud, greco-cipriota, oggi membro dell’Unione Europea. Di recente una tornata di negoziati, per la riunificazione dell’isola, ha fat
18.07.2017

Quel che resta della Libia_L'Indro

Intervista a Gabriele Iacovino, Ricercatore e Analista del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.) di Roma «_La nostra preoccupazione nasce dalle notizie riguardanti il coinvolgimento delle Forze speciali, un’Unità dell’Esercito Nazionale Libico, e in particolare del suo comandante,Mahmoud al-Werfalli, nelle torture inflitte a detenuti e nell’**esecuzione sommaria di almen
17.07.2017

Israel – Hezbollah: Close to a new conflict?_The times of Israel

After the vicissitudes with UNESCO, if Netanyahu reacts to Hezbollah’s missile threat what will the international public opinion think? Talking about Israel, it has always been a matter of global discussions. Starting from the territorial aspect where many, especially in the Arab world, shout at the illegitimacy of the state of Israel, sometimes mounting a chain of pro-Palestinian lies. In the e
15.07.2017

Francesca Manenti a Voci del Mattino - Rai Radio1

Ascolta l'intervista a Francesca Manenti, responsabile desk Asia del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali a partire dal minuto 40
13.07.2017

14 Luglio: un anno fa la strage di Nizza. A Kiss Kiss Italia il punto di Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali

Ad un anno esatto dalla strage di Nizza del 14 Luglio 2016, ospite di Paolo Sergio a "La Radiosveglia" su Radio Kiss Kiss Italia, Andrea Margelletti, Presidente del Ce.Si. il Centro Studi Internazionali ha tracciato il quadro dell'evoluzione della guerra al terrore in questi ultimi 365 giorni. _"E' cambiata innanzitutto la percezione del terrore – ha spiegato Margelletti – che purtroppo è or
13.07.2017
109110111112113114115116117...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported