Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Formiche!

Israele, se il rischio è l’Intifada. Parla Dentice (CeSI)

"L’escalation in corso rischia di portare verso una Terza Intifada, una guerriglia prolungata dove la protesta si forgia anche sulle frustrazione socio-economiche palestinesi." Conversazione con Giuseppe Dentice, capo del programma MENA del CeSI
13.05.2021
RSI

Israele e territori palestinesi, ancora scontri

"Israele e territori palestinesi, ancora scontri" il commento di Giuseppe Dentice (CeSI)
13.05.2021
il Sussidiario

CAOS GERUSALEMME/ “Se Israele non fa un governo potrebbe scoppiare l’Intifada”

“Questo tipo di incidenti avvengono da sempre, ma è vero che negli ultimi anni hanno preso vita formazioni radicali di ultra destra israeliana che cercano di provocare lo scontro. In una situazione dove manca un governo, questi episodi di violenza possono dar vita a una esplosione incontrollata che può portare a una nuova Intifada” Giuseppe Dentice (CeSI). Per leggere l'intervento completo clicca
10.05.2021
il Bollettino

CINA-USA: SI RIACCENDE LA TENSIONE. «L’ambiente non dovrebbe diventare una merce di scambio»

"Nel suo discorso Xi ha rimarcato il fatto che la Cina sia sempre stata fedele al proprio ruolo e agli impegni nella lotta al cambiamento climatico, mentre gli Stati Uniti hanno fatto dei passi indietro. Dunque, incontro sì, ma abbastanza a metà strada". Intervista a Francesca Manenti (CeSI). Per leggere l'intervento completo, [clicca qui](https://www.ilbollettino.eu/2021/05/04/tensioni-cina-usa-
03.05.2021
Agenzia Nova

Israele: gli Emirati entrano nel giacimento Tamar gettando le basi per un legame strategico

L’intesa – non ancora finalizzata – tra Mubadala e Delek ha una “duplice chiave di lettura: da un lato rappresenta il proseguimento degli accordi di Abramo, che vedono nella cooperazione in ambito di sicurezza, energetico ed economico un elemento da rafforzare, anche in una prospettiva regionale”, ha dichiarato ad “Agenzia Nova” Giuseppe Dentice, Head del desk Mena presso il Centro Studi internazi
27.04.2021
Formiche.net

Se Egitto e Turchia si riconciliano. Parla Dentice (CeSi)

Secondo Giuseppe Dentice (CeSI) Egitto e Turchia possono trovare spazi di relazioni in alcuni dossier, come quelli che riguardano il Mediterraneo, mentre più a sud (Nilo, Mar Rosso, Corno d’Africa) rimarranno divisioni. Per leggere l'intervento completo, clicca qui
17.04.2021
L'Indro

Giordania: il trono di spade

“Che si tratti di complotto o di tentato golpe, gli eventi degli ultimi giorni evidenziano un problema che esiste nello Stato giordano ossia un’incancrenita situazione di difficoltà legata all’economia e alla società, ampliata dal COVID-19”. Intervista a Giuseppe Dentice (CeSI) Per vedere l'intervento completo, clicca qui
07.04.2021
Sputnik Italia

Draghi in Libia per riaffermare il ruolo storico dell’Italia

Quali sono le sfide principali per il futuro dei rapporti italo-libici? Sputnik Italia ha raggiunto per un’intervista in merito Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (CeSI). Per vedere l'intervento completo, clicca qui
07.04.2021
697071727374757677...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported