Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
DEMOS- Il Podcast di Reset

Sognando la democrazia in Nord Africa, dieci anni dopo

Dieci anni dopo le Primavere arabe, democrazia e Nord Africa suonano quasi come un ossimoro. Persino la Tunisia, laboratorio di pluralismo, arranca. Che cosa rimane oggi di quella volontà di cambiamento dirompente, capace di spazzare via regimi decennali in poche settimane? Il nostro analista Giuseppe Dentice ci fornisce la risposta a questo e ad altri quesiti. Per ascoltare l'intervento completo
05.04.2021
La Stampa

I due russi espulsi provengono dall’Accademia delle super-spie

Nella lista diplomatica del personale accreditato presso il ministero degli esteri italiano, alla voce “Ambasciata della Russia”, Alexey Nemudrov e Dmitri Ostroukhov - i due russi che ieri mattina sono stati espulsi dall’Italia, coinvolti in un grave caso di spionaggio ai danni del nostro Paese e della Nato - figurano rispettivamente come «addetto navale e aeronautico», e «addetto alla Difesa aggi
01.04.2021
il Bollettino

Crisi USA-IRAN: «Teheran non vuole l’atomica», dice Margelletti, pres. CESI

«L’arricchimento dell’uranio da parte dell’Iran è semplicemente un’azione di pressione politica, ma Donald Trump ha messo l’Occidente in una posizione molto scomoda». Andrea Margelletti, Presidente del Centro Studi Internazionali, spiega così la crescente tensione tra Washington e Teheran. Per leggere l'intervento completo [clicca qui](https://www.ilbollettino.eu/2021/03/15/margelletti-presidente
29.03.2021
Vatican News

Israele domani al voto per la quarta volta in due anni

Ben 39 partiti saranno in lizza. Tuttavia, secondo i sondaggi, solo pochi di questi hanno possibilità concrete di superare la soglia di sbarramento del 3,25% necessaria a ottenere seggi alla Knesset. L'intervista a Giuseppe Dentice: "La pandemia potrebbe incidere sul voto". Leggi l'articolo con l'intervento completo di Giuseppe Dentice, [cliccando qui](https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/202
21.03.2021
il Bollettino

L’Iran rispetterà gli accordi sul nucleare

Il Pres. Andrea Margelletti espone la questione iraniana e gli accordi sul nucleare Per visualizzare l'intervento completo, clicca qui
14.03.2021
TGCOM24

Italia e Cina nel Mediterraneo

Il Pres. Andrea Margelletti interviene sulle mire della Cina nei confronti del Mediterraneo. Per vedere l'intervento completo, clicca qui
12.03.2021
Agenzia Nova

Egitto e Turchia, prove di riavvicinamento dopo anni di gelo

Egitto e Turchia, due attori fondamentali nello scacchiere mediterraneo, potrebbero mettere da parte le divergenze e tornare a collaborare dopo anni di gelo. I segnali di apertura sono sempre più evidenti: dai colloqui sulla crisi in Libia sfociati nella riapertura dell’ambasciata del Cairo a Tripoli, stretto alleato di Ankara, al tacito riconoscimento della Zona economica esclusiva della Turchia
07.03.2021
Vatican News

Yemen, a Ginevra la Conferenza dei donatori

Nel Paese, alle prese con quella che l’Onu ha definito la peggiore crisi umanitaria al mondo, cresce il rischio per gli sfollati in fuga dagli scontri a Marib, mentre domani si apre a Ginevra la Conferenza dei donatori. Intervista a Giuseppe Dentice del Centro Studi Internazionali: “È importante che i fondi siano tradotti in progetti reali e si garantisca l’accesso alle organizzazioni umanitarie”
26.02.2021
707172737475767778...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported