Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Huffington Post

L'Italia cerca la pacificazione delle fazioni libiche

La conferenza di Palermo disertata dai Grandi. Ma la strada per il successo della due giorni è molto stretta Doveva essere una Conferenza di servizio. Non "sulla" ma "per" la Libia. Ora da opportunità rischia di trasformarsi in un azzardo. L'azzardo di Palermo. La linea che separa il successo (sia pur contenuto" dal flop è molto stretta, e alquanto fragile. A tre giorni dall'inizio, lunedì pr
08.11.2018
Corriere della Sera

Moda, chimica, motori: verso il Medio Oriente una corsa a due velocità

Business In 15 anni gli scambi aumentati del 112% L’instabilità politica frena Siria e Libano Cresce l’export lombardo in Medio Oriente, ma deve fare i conti con la complessa situazione geopolitica. Negli ultimi quindici anni le esportazioni delle imprese lombarde nell’area sono cresciute del 112%. Tuttavia le lacerazioni della guerra e del terrorismo hanno condannato alla marginalità economi
03.11.2018
Sputnik

Margelletti: “Haftar è appoggiato dalla Francia, che tutela i suoi interessi petroliferi”

La Settima Brigata, che sta avanzando dal sud verso il centro della capitale controllata dal governo Sarraj patrocinato dall’Italia, è considerata vicina al capo militare di Tobruk, sostenuto da Parigi. Il presidente del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.): "La situazione è fluida, nel Paese non esistono macro alleanze. Mentre Macron segue l'interesse nazionale e non quello della coalizione
01.11.2018
RID

Ricerca e sviluppo per la Difesa europea

Ieri,lunedì 22 ottobre, si è tenuta, nell’ambito del Festival della Diplomazia di Roma, la conferenza “Ricerca e Sviluppo per una comune Difesa Europea” realizzata in collaborazione con il Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali. L’evento aveva lo scopo di esaminare lo stato attuale della nascente Difesa europea e, in particolare, lo sviluppo dei 2 programmi principali attraverso cui questa sta pre
23.10.2018
Formiche.net

Perché investire sulla Difesa europea (evitando i tagli a livello nazionale)

I cittadini hanno bisogno di protezione. Tutti d’accordo, ma come si fa se il M5S sta programmando drastici tagli ai fondi per la Difesa nella Legge di bilancio? Il dibattito al Ce.S.I. È fondamentale investire in ricerca e sviluppo per la Difesa comune europea, l’Ue e la Nato devono collaborare anche se parlano ancora linguaggi diversi, l’Italia ha eccellenze industriali e l’interesse ad aumenta
22.10.2018
Formiche.net

La cooperazione italo-cinese al tempo della Belt and road

Chi c'era e che cosa si è detto alla conferenza “Smart Belt and Road: how innovation can boost China and Italy cooperation”, organizzata dal CeSI insieme all’ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia Nonostante le tante criticità, dettate soprattutto da una crescente contrapposizione tra Washington e Pechino, la cooperazione tra Italia e Cina pare voler proseguire e intensificarsi
21.10.2018
AskaNews

Difesa Europea, Benigni (Elettronica): avanti programmi multinazionali

Roma, 22 ott. (askanews) – “La Difesa Europea è un tema centrale per la competitività dell’industria europea e quindi per il nostro futuro. Si tratta di un’esigenza matura e condivisa dal sistema industriale nazionale ed europeo. Noi di Elettronica abbiamo avuto ed abbiamo il privilegio di partecipare a diversi programmi di cooperazione industriale tra Stati europei: Eurofighter, Nh90, Orizzonte F
21.10.2018
Brindisi Libera

L’onorevole Giovanni Luca Aresta tra i relatori del convegno Ricerca e sviluppo per una comune difesa europea

Negli ultimi anni l’Unione Europea ha avviato una più attenta analisi riguardante la propria politica estera e di sicurezza, posto l’evolversi di una situazione internazionale sempre più contraddistinta da minacce convenzionali, non convenzionali e ibride. Per approfondire una tale tematica di carattere europeo, lunedì 22 ottobre 2018 dalle ore 17:30 alle 19 presso la biblioteca della Camera dei
04.10.2018
888990919293949596...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported