We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Il Paese esplode, serve una stabilizzazione a guida italiana

Semmai ce ne fosse stato bisogno, quello che è successo ieri a Zlitan dimostra come il Daesh in Libia non sia solo una sporadica bandiera issata qua e là da qualche buontempone. Non solo perché l’attentato alla caserma della polizia libica rappresenta un esempio di capacità operative e mezzi a disposizione di un gruppo terroristico, ma anche perché è arrivato dopo un periodo in cui le azioni dei r
01.07.2016

Gabriele Iacovino ospite di Agorà

Gabriele Iacovino, Responsabile Analisti del Ce.S.I., è stato intervistato sugli ultimi esperimenti nucleari della Corea del Nord durante la puntata di Agorà, in onda su rai Tre, il 7 gennaio 2016. Video della puntata (dal minuto 18:30) <iframe style="border: 0px; padding: 0px; margin: 0px; width: 710px; height: 710px; min-width: 355px; min-height: 200px;" src="http://www.rai.tv/dl/RaiTV/program
01.06.2016

Arabia Saudita vs Iran? “Avvertimento agli Usa e segnale di difficoltà dopo accordi sul nucleare di Teheran”

Un pugno sul tavolo come avvertimento agli Stati Uniti, colpevoli di essersi sbilanciati troppo in favore dell’Iran, ma anche la dimostrazione che l’Arabia Saudita si trova in una situazione didifficoltà che va avanti ormai da quando gli accordi sul nucleare iraniano si sono concretizzati. Così Gabriele Iacovino, coordinatore degli analisti del Centro Studi Internazionali (
01.02.2016

Iacovino: foreign fighters stanno rientrando in Europa per combattere in nome del Califfo

ROMA. «Inside fighters». I miliziani stranieri dell’Isis stanno rientrando in patria per combattere «dall’interno», in Europa, la loro guerra santa. «Questa è l’operazione più pericolosa del Daesh: formare e addestrare miliziani che, poi, tornano e possono circolare liberamente grazie al loro passaporto», afferma Gabriele Iacovino. Il responsabile degli analisti del Centro Studi Internazionali-Ces
12.28.2015

Il Presidente Margelletti intervistato da Settegiorni

Il Presidente Margelletti è stato intervistato sull'intelligence e la minaccia alla sicurezza durante la puntata di settegiorni, in onda su Rai Parlamento, il 12 dicembre 2015. <iframe style="border: 0px; padding: 0px; margin: 0px; width: 710px; height: 710px; min-width: 355px; min-height: 200px;" src="http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4b7ad261-279f-4918-b3f1-9056f80b075a.htm
12.11.2015

Azzolina: «Isis è presente in Europa, nessuno è a rischio zero»

«L’Isis ha dimostrato di poter portare il campo di battaglia dalla Siria e l'Iraq all'Europa. Nessun Paese può esser considerato a rischio zero». Tremendamente concrete le minacce all'Inghilterra e agli altri Paesi nel mirino del Califfato: «Questo — sottolinea Stefania Azzolina, responsabile della sezione Medio Oriente e Nord Africa del Centro Studi Internazionali diretto da Andrea Margelletti —
12.07.2015

Kenya: attacco al Shabaab a Garissa, 15 morti in un campus

È salito ad oltre 70 vittime, alcune decapitate, il bilancio dell'attacco di oggi in un campus universitario di Garissa, nell'est del Kenya, da parte di uomini armati col volto coperto appartenenti agli estremisti somali di al Shabaab che, penetrati nella struttura, si sono asserragliati in un dormitorio, aprendo il fuoco per diverse ore. Quasi 80 i feriti, più di 500 studenti sono stati tratti in
12.06.2015

Usa e Russia: risoluzione Onu per colpire finanze dell’Is

Usa e Russia stanno negoziando una nuova risoluzione al Consiglio di sicurezza dell'Onu per colpire chi fa affari con il cosiddetto Stato islamico. Lo riferisce la stampa americana, secondo la quale il testo sarà presentato alla riunione del 17 dicembre prossimo al Palazzo di Vetro. Intanto, Baghdad protesta con Ankara per lo sconfinamento di truppe turche in territorio iracheno, mentre Teheran af
12.04.2015
156157158159160161162163164...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported