We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Terrorismo: blitz della polizia contro kosovari, quattro fermi

Altamente pericolosi e collegati con le filiere jihadiste in Siria. E’ il profilo dei quattro kosovari fermati oggi tra Brescia e il Kosovo nell’ambito di un’operazione denominata ‘Van Damme’, condotta dalla Procura nazionale antimafia e dalla polizia di Brescia, in collaborazione con la polizia kosovara.Francesca Sabatinelli: Si ritiene fossero legati al terrorista dell’Is in Siria, il kosov
11.30.2015

Cosa succede fra Turchia, Europa e Stati Uniti

La Turchia di Recep Tayyip Erdogan, nonostante alcune intemperanze, è sempre più protagonista dell’agenda politica dell’Occidente, che si trova a fare i conti con la sua indispensabilità. L’ACCORDO CON L’UE Nel vertice straordinario tra Ue e Turchia tenuto ieri, Bruxelles e Ankara hanno concordato un piano comune d’azione proposto dal Consiglio europeo il 15 ottobre scorso. Obiettivo: tr
11.29.2015

L'Isis è il nemico comune contro cui unirsi tutti insieme

Gli attentati di Parigi faranno cambiare molte cose sul piano della sicurezza e anche nella comunità internazionale. Oggi lo Stato islamico è davvero il nemico comune molto pericoloso contro il quale bisogna ritrovare una unità al di là delle differenze. Lo sostiene Gabriele Iacovino, direttore del Ce.S.I.- Centro Studi Internazionali analizzando le stragi compiute in diverse zone della capitale f
10.15.2015

Iacovino: «Petrolio e reperti archeologici: così l'Isis incassa due miliardi»

Impenetrabile lo Stato Islamico, improponibile persino l' idea di un «bilancio certificato». Si possono solo tentare stime: «Data l' illegalità delle attività economiche- afferma Gabriele Iacovino, coordinatore degli analisti del Centro Studi Internazionali-Cesi di Roma - non si dispone di dati riguardo il volume complessivo di affari del Califfato di Abu Bakr al Baghdadi. È possibile calcolarlo,
09.27.2015

Iacovino: «Nel nord Africa l’Isis dilaga: agire subito in Libia o si rischia il caos»

Il martirio di Sirte, la città devastata dalla guerra tra jihadisti, spinge i clan tribali e i due governi libici - Tobruk e Tripoli - a un'intesa. Entro la fine del mese, i colloqui di pace sotto egida Onu potrebbero chiudersi con la formazione di un esecutivo di unità nazionale. Ben ventiquattro, però, le fazioni al tavolo delle trattative. Nulla è scontato nel Paese del Caos: «La situazione res
08.20.2015

Camera, giovedì 16 convegno “L’Occidente e l’Islam, un ponte da ricostruire”

Camera, giovedì 16 convegno “L’Occidente e l’Islam, un ponte da ricostruire” Giovedì prossimo, alle 15.00 presso la sala Aldo Moro alla Camera, si terrà il convegno dal titolo “L’Occidente e l’Islam, un ponte da ricostruire” organizzato dal dipartimento Libertà Civili e Diritti Umani di Forza Italia guidato dalla portavoce dei deputati azzurri a Montecitorio, Mara Carfagna. Il Convegno, moder
04.09.2015

Al Shabaab, Boko Haram, Aqmi. Radiografia dell'Islam nero che si sta estendendo sull'Africa

Al Shabaab, Boko Haram, Aqmi. Le innumerevoli stragi in Nigeria, ora il sanguinoso attacco all’Università di Garissa, in Kenya. Nero Islam. Nero come le bandiere dell’Isis e di al Qaeda che sventolano sulle città conquistate. Nero come il petrolio che arricchisce le casse dello Stato islamico e della nebulosa jihadista. Nero, come il Continente su cui i “combattenti di Allah” stanno estendendo il
04.01.2015

Chi sono i terroristi turchi del Dhkp-C

“Erdogan è riuscito nel miracolo di resuscitare un tipo di terrorismo ideologico di sinistra debellato nel resto del mondo occidentale” Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali), presenta ad oltreradio il Partito-Fronte rivoluzionario di liberazione del popolo (Dhkp-C), un’organizzazione turca di ispirazione marxista-leninista fondata nel 1978 e considerata fuorilegge in
03.31.2015
157158159160161162163164165...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported