We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
Rai 1

Kashoggi: Riad risarcisce i figli

Lorenzo Marinone, in studio a Uno Mattina analizza le conseguenze del caso Kashoggi sulla politica interna ed estera dell'Arabia Saudita
04.02.2019
Formiche.net

Cosa cambia con il test missilistico dell’India nello Spazio. Ecco la guerra del futuro

“Siamo di fronte a un nuovo modo di intendere la guerra”. Tra capacità anti-satellite, droni e ipersonica, la competizione globale si sta configurando come sempre più missilistica e sempre più interconnessa. Intanto, senza il Camm-Er, l'Italia rischia di accumulare un gravissimo ritardo sulla difesa anti-aerea di corto e medio-raggio. Conversazione con Paolo Crippa, analista del CeSI
03.31.2019
Il Sole 24 ORe

Dagli aeroporti alle partite di calcio: ecco perché i mini-droni sono diventati una grande minaccia

Per capire perché i mini-droni sono diventati una grande minaccia, basterebbe partire da un dato: i 25milioni di dollari di danni stimati per la cancellazione di oltre 800 voli all’aeroporto di Gatwick. Dove, lo scorso 19 dicembre, il traffico aereo è stato interrotto per oltre 36 ore a causa dell’intrusione di un numero non precisato di velivoli a pilotaggio remoto di piccole dimensioni (i mini-droni appunto) penetrati all’interno del perimetro dello scalo inglese
03.19.2019
Unomattina

Computer e smartphone: siamo tutti spiati?

Il programma del mattino di Rai1 in collaborazione con il Tg1, che fra le 6.45 e le 9.55 dal lunedì al venerdì, con la conduzione di Franco Di Mare e Benedetta Rinaldi
03.19.2019
RAI 1

Nuova Zelanda: strage in due Moschee - Unomattina

Il programma del mattino di Rai1 con la conduzione di Franco Di Mare e Benedetta Rinaldi. In collegamento telefonico Francesca Manenti analizza l'attentato di Christchurch
03.14.2019
Tv2000

Morto l’Isis, rinasce la Siria?

“Guerra e pace”, condotto da Antonio Soviero, con ospiti in studio Alberto Negri e Francesca Manenti, Centro Studi Internazionali, e in collegamento Padre Ibrahim Alsabagh, parroco latino di Aleppo Guarda il video completo dell'intervista
02.24.2019
Open

Lo Stato Islamico sta per essere sconfitto?

La settimana scorsa Donald Trump, in un tweet, ha annunciato la fine imminente di Daesh. Ma è davvero arrivata? L'intervista di Open a Lorenzo Marinone, analista responsabile del Desk Medio Oriente e Nord Africa del Ce.S.I., Centro Studi Internazionali È dal 2017 che si parla dell'imminente sconfitta dell'Isis. Il 10 febbraio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva annunciato su
02.17.2019
Vatican News

Nigeria: vescovi chiedono voto pacifico e libero

I vescovi hanno invitato i cattolici a tre giorni di preghiera e digiuno e chiedono che il voto per le elezioni presidenziali e legislative del 16 febbraio sia pacifico, libero e credibile. Nuove violenze nel Paese. Cinque persone sono rimaste uccise nel Sud-est del paese dopo gli scontri tra i sostenitori dei due principali partiti politici. Secondo il portavoce della polizia, le vittime, uccise
02.11.2019
868788899091929394...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported