We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Minori jihadisti tornano dalla Siria in Europa, che fare di loro? _ International Business Time

Oltre ai foreign fighters "di ritorno" occorre pensare anche ai minori che rientrano in UE dai territori del califfato; Il rischio di attacchi in Europa potrebbe aumentare e Bruxelles rivede le norme del regolamento Schengen; Monitorare tutti i sospetti foreign fighters è praticamente impossibile per chiunque. Con la stretta finale su Raqqa e Mosul la fine del califfato di Abu Bakr
03.12.2017

Cosa accade nella nostra mente sotto l’incubo del terrorismo. Psicologi, giuristi ed esperti di politica internazionale a confronto

**Cosa sono la paura, il terrore e il male? Quanto vale la vita umana sotto l’incubo del terrorismo estremo? Nella nostra quotidianità prevarrà l’insicurezza? Questi interrogativi hanno animato il convegno “La vita ai tempi del terrorismo”, organizzato nei giorni scorsi a Roma dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte, in collaborazione con Ordine degli psicologi del Lazio e il Centro studi interna
03.12.2017

Come si studiano le conseguenze psicologiche delle stragi Isis_Formiche.it

C’è un aspetto del terrorismo che non è stato ancora studiato a fondo e del quale, purtroppo, si dovrà tenere conto nei prossimi anni: le conseguenze psicologiche degli attentati sulle vittime e sui loro parenti. L’Europa che da due anni piange nuovamente morti e feriti sul proprio territorio è costretta ad affrontare un altro tipo di emergenza che finora l’Italia ha conosciuto solo indirettamente
03.12.2017

Gabriele Iacovino ospite a Voci dal Mondo_Radio1Rai

Gabriele Iacovino, coordinatore degli analisti al Ce.S.I. ospite a Voci dal Mondo-RaiRadio1, il settimanale di di attualità internazionale. Ascolta qui l'intervista completa Fonte: [Radio1Rai](http://www.vocidalmondo.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-469a21c4-efbb-4cf2-b550-90027
03.11.2017

WIKILEAKS/Cosa c'è dietro il segnale di Assange? L'intervista al Prof. Margelletti su ilsussidiario.net

WIKILEAKS. "La Cia ci spia e non vuole più andare via, la Cia ci spia sotto gli occhi della polizia", cantava Eugenio Finardi in una sua vecchia canzone degli anni 70. Niente di nuovo sotto il sole, spiega a ilsussidiario.net Andrea Margelletti, capo del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). "Assange non ci ha fatto sapere nulla di più di quello che tutti sanno, la reazione della stampa e d
03.07.2017

Wikileaks e i documenti della Cia. Andrea Margelletti a RTL 102.5

Guarda qui dal minuto 10.00 l'intervista al Prof. Andrea M
03.07.2017

Ucraina, una Siria europea _ Marco Di Liddo a Voci del Mattino.

Ucraina ancora senza una pace vera, dopo tre anni di combattimenti nell'Est del Paese, tra governativi e filorussi, la tregua raggiunta a fine febbraio sembra più che fragile... Ascolta qui l'intervento di Marco Di Liddo, analista desk Africa, Balcani ed Ex URSS. Fonte: [RaiRadio1
03.06.2017

Corea del Nord, quattro missili verso il Mar del Giappone_Giornale di Sicilia

NORDEST ASIATICO. Tensione per la nuova sfida del dittatore. Protestano Tokyo, la Cina e gli Stati Uniti: «Sono state violate le risoluzioni delle Nazioni Unite» L'intervista a Francesca Manenti, analista desk Asia. Il «compagno Kim» gioca alla guerra. Niente soldatini di piombo, però. Solo missili balistici, come i quattro –gli ultimi di una serie inquietante – lanciati ieri dal dittatore n
03.06.2017
123124125126127128129130131...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported