We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Siria: Palmira strappata all'Is. Stallo dei negoziati a Ginevra

In Siria, la città di Palmira è stata totalmente liberata dai miliziani del sedicente Stato Islamico. La conferma viene dall’esercito di Damasco, che nell’operazione è stato appoggiato dall’aviazione russa. Bisognerà ora contare i danni che i jihadisti hanno causato all’importante sito archeologico e patrimonio mondiale dell’umanità. Intanto, sul fronte negoziale, la quarta tornata di colloqui a G
03.02.2017

I droni e la guerra_Rai Scuola [Video]

L'intervento del Prof. Andrea Margelletti a Rai Scuola su "I droni e la guerra": Guarda la puntata completa qui!
03.01.2017

Relazione annuale intelligence su sicurezza in Italia. Guerra al terrorismo in Medio Oriente_ RadioCusanoCampus

L'intervista a Andrea Margelletti, Presidente Ce.S.I.-Centro Studi Internazionali, sulla relazione annuale Intelligence sulla sicurezza in Italia e la guerra al terrorismo in Medio Oriente. Ascolta qui l'intervista!
02.27.2017

Viaggio nella crisi economica dell'Isis_ Lorenzo Bodrero-Lettera43

Tributi e risorse naturali sono le principali fonti di ricchezza. E più lo Stato islamico arretra in Siria e Iraq, più scarseggiano. Così tra il 2014 e il 2016 il fatturato è crollato: da 1,9 miliardi a 870 milioni di dollari. Lo Stato Islamico ha impostato la crescita delle proprie finanze su due pilastri dell'economia moderna: riscossione dei tributi e sfruttamento delle risorse naturali. M
02.24.2017

I rischi con Donald solo al comando _ Andrea Margelletti-IlMattino

Mai come in questo periodo per gli avventurieri nei meandri della politica internazionale servirebbe una mappa. Servirebbe una cartina per delineare una rotta più o meno credibile tra i perigli del nuovo Presidente USA, Trump. Leggi l'articolo completo qui! Fonte: Il Mattino
02.24.2017

«Venti di guerra? Macché, è un modo per rassicurare il Pentagono»_ Gerardo Marrone - Giornale di Sicilia

L’intervista. Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali: «La difesa è sempre un punto centrale, chi la trascura ne paga il prezzo in termini politici» «Non credo al riarmo nucleare statunitense. Donald Trump sta solo cercando di rassicurare il Pentagono e l’apparato militare-industriale americano, coi quali non aveva certo avuto buoni rapporti in campagna elettorale e nei
02.24.2017

I colloqui sulla Siria ad Astana. L'intervento di Stefania Azzolina._ RaiRadio1

La visita del Premier Netanyahu a Washington. I canali di finanziamento dell'ISIS. I colloqui sulla Siria che riprendono ad Astana. Il dialogo tra il Premier Sarraj e il Generale Haftar. Ascolta qui l'intervento di Stefania Azzolina, Analista desk Medio Oriente e Nord Africa. Fonte: [R
02.14.2017

Libia: annunciata intesa Serraj-Haftar su comitato congiunto_RadioVaticana

In Libia, le due fazioni rivali che fanno capo da un lato al premier del governo internazionalmente riconosciuto di Tripoli, al Serraj, e dall’altro all’uomo forte della Cirenaica, il generale Haftar, si sono accordate per lavorare insieme alla revisione dell’intesa politica promossa dall’Onu nel 2015 e che ha portato alla nascita del Consiglio presidenziale. A darne notizia è un portavoce dell'es
02.14.2017
124125126127128129130131132...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported