Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
ANSA

Iraq: 'Isis quasi sconfitta ma attenti'

Esperti a Forum ANSA-Ce.S.I, 'nuovi jihadisti, occhio ai social' L'Isis è stata praticamente sconfitta militarmente in Iraq, ma non per questo la questione del terrorismo islamico è stata completamente risolta nel paese e nell'area mediorientale. Occorre mantenere la pressione perché spuntano nuove generazioni di jihadisti pronti ad infiltrarsi nella società irachena - sfruttando povertà ed i
19.09.2017
XinuaNet

Trump UN address shows nationalist approach: Italian experts

ROME, Sept. 20 (Xinhua) -- Donald Trump's first speech at the United Nations (UN) showed a nationalist approach in his vision of the world, according to some Italian analysts on Wednesday. "The international community likely expected a broader strategic vision from the first address of the new U.S. president," Andrea Margelletti, head of Rome-based Center for International Studies (CeSI), tol
19.09.2017
Il Messaggero

La sfida del fondamentalismo si può vincere con la ragione

Prima ancora che uno degli organi di propaganda dello stato islamico rivendicasse la paternità dei fatti di Londra, la nostra mente era corsa veloce a quell’acronimo: Isis. È diventato, purtroppo, un riflesso incondizionato della nostra paura di cittadini che hanno visto, nel corso degli ultimi due anni, la propria quotidianità messa in di
15.09.2017
Radio Vaticana

L'attentato di Londra. Per Scotland Yard è terrorismo

Scotland Yard indaga per terrorismo. L’esplosione, avvenuta alle 8.20 di questa mattina, ha interessato la stazione di Parsons Green della metro. Si è trattato di un ordigno costruito in modo artigianale che ha ferito 29 persone di cui nessuna in gravi condizioni.Tra essi, hanno riferito in un tweet le autorità sanitarie britanniche, 21 sono ancora in ospedale e 8 sono state dimesse. Il sindaco d
14.09.2017
L'Indro

Perché la Svezia teme un attacco militare da parte della Russia?

La Russia sta cercando di espandere sempre più il suo dominio in Europa e, in questi giorni, sta effettuando una tra le più grandi esercitazioni militari russe degli ultimi trent’anni, chiamata Zapad-2017. Durante l’esercitazione saranno impegnati circa 12.700 soldati, fra i quali vi saranno 7.200 militari delle Forze armate di Minsk, oltre 70 tra aerei ed elicotteri, 250 carri armati e d
14.09.2017
La Stampa

Putin spaventa i Baltici 13mila soldati al confine

All’alba parte l’esercitazione militare Zapad-17 Questa mattina all’alba si apre il primo atto di Zapad-2017, una tra le più grandi esercitazioni militari russe degli ultimi 30 anni, con un imponente sfoggio della capacità operativa di Mosca tra la Bielorussia e l’enclave di Kaliningrad. Circondati dalla forze russe, i Paesi baltici e quelli del blocco Est della Nato sono in apprensione da mesi,
13.09.2017
L'Indro

Cina e India, i nuovi equilibri fra le potenze dell’Asia

La crescita delle economie dei due Paesi sta ridefinendo i rapporti fra i due Paesi e le alleanze internazionali. Ne abbiamo parlato con due analisti, Francesca Manenti del Ce.S.I. e Lorenzo Mariani dello IAI. La tensione sull’altopiano del Doklam sembra essersi al momento placata. Nelle zone di confine che separano i territori di India, Cina e Bhutan, le ambigue delimitazioni del territorio
13.09.2017
Il Sole 24 ore

Difesa UE, integrazione frenata dai nazionalismi

Se il tentativo italo-francese andrà a traguardo, a beneficiarne, con un occhio ai piani futuri, sarà l’Europa tutta che vuole accelerare verso una difesa comune, ma che sconta ancora, pur essendo il terzo mercato al mondo, una notevole frammentazione, con le industrie scarsamente supportate a livello centrale europeo nella ricerca di risorse e fondi alternativi. Su cui pesano evidentemente, come
11.09.2017
105106107108109110111112113...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported