Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.
L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

L’Egitto serra i ranghi contro l’Etiopia: cosa accade nel Corno d’Africa

Le tensioni in corso nel Corno d’Africa continuano a seguire una traiettoria orientata alla logica dell’escalation

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

L’Iraq nella morsa tra passato e diplomazia: l’invito al siriano al-Sharaa scuote l’equilibrio interno

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Andrea Margelletti: "Altro che Ius soli, invasione biblica dall'Africa e non ci sapremo difendere" - Libero Quotidiano

«Se Kim Jong-Un avesse voluto la guerra, l' avrebbe già fatta. Il dittatore nord-coreano vuole un riconoscimento politico. Vuole per il suo Paese lo status di superpotenza, al pari di Stati Uniti, Russia e Cina. Ma questo non avverrà: la comunità internazionale non accetterà mai di piegarsi al ricatto della pistola alla tempia». Piuttosto è più probabile, avverte Andrea Margelletti, che la cri
10.09.2017

Nord Corea. Putin fiducioso: non ci sarà la guerra - Radio Vaticana

La Russia è fiduciosa che si possa evitare un conflitto con la Corea del Nord.  "Come il mio collega della Corea del Sud, sono certo che non si arriverà a un conflitto su larga scala, soprattutto con armi di distruzione di massa", ha detto il Presidente Vladimir Putin parlando della situazione in Corea a una sessione plenaria dell'Eastern Economic Forum di Vladivostok. **Per Putin, "le parti
06.09.2017

Corea del Nord. Il commento del Pres. Margelletti a Radio24

In primo piano la politica interna. Facciamo il punto sulle elezioni in Sicilia con Barbara Fiammeri de Il Sole 24 Ore. Stupri di Rimini, Guerlin Butungu cambia versione ma continua a non assumersi la responsabilità dei reati. Raffaella Calandra in studio. Corea del Nord, secondo la ministra della Difesa francese, Florence Parly, l'Europa sarebbe a rischio missili di Kim Jong Un prima de
05.09.2017

Traffickers open new route from Algeria to Europe - The Times

Italy has raised the alarm over a surge in migrants setting off from Algeria, raising fears that the north African country is on course to replace Libya as the starting point of a new Mediterranean route for Europe. About 800 people have made the crossing from Algeria this year, landing on beaches in Sardinia in small wooden boats after 24 hours at sea. In one four-day period this summer, 11 boat
05.09.2017

Corea del Nord, sull’orlo di una guerra? L'intervista di Sputnik al Pres. Margelletti

Sale la tensione e gli occhi di tutto il mondo sono puntati sul leader nordcoreano Kim Jong-Un che mette in crisi la comunità internazionale a suon di missili e test nucleari. Mentre gli americani parlano di sanzioni, la Russia punta sulla via diplomatica. Corea del Nord, sull’orlo di una guerra? Continua l'escalation attorno alla Corea del Nord e dopo numerosi test nucleari, secondo fonti sudcor
04.09.2017

Sistemi anti-missile, qual è la situazione intorno alla Corea - L'Indro

A che punto è la difesa contro la minaccia di Pyongyang: parla Francesco Tosato, analista desk militare per il Centro studi Internazionali Non passa un giorno ormai senza leggere sui giornali di un nuovo test missilistico da parte della Corea del Nord. Se prima si scherzava anche su una possibile minaccia nucleare dal piccolo Stato asiatico, oggi gli apparati militari dei Paesi più vicini all
04.09.2017

Matto no, pericoloso sì: ecco come si ferma Kim_L'intervista di Adnkronos al Pres. Margelletti

Kim Jong-un? "Non credo sia un matto. Può esserlo per i nostri standard". Pericoloso certo sì: "Nel momento in cui sarà in grado di lanciare un missile, colpire San Francisco e fare 5 milioni di morti, allora sarà intoccabile". Parola del professor Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali ed esperto di strategie militari, che interpellato dall'AdnKronos traccia un qua
03.09.2017

Kim, pazzo o abile stratega? L'intervista di Adnkronos al Pres. Margelletti

Criminale, spietato, feroce e instabile. Tanto si è scritto del dittatore nordcoreano, Kim Jong-un. Anche se è difficile tracciarne un profilo, Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali ed esperto di strategie militari, non ha dubbi sul 'Rispettato Maresciallo Kim'. "Non credo che sia un matto - spiega all'AdnKronos - per la semplice ragione che se lo fosse avrebbe fatto l
03.09.2017
106107108109110111112113114...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported